Tagged: yoo yeon-seok

100/100 – Nel kdrama “HOSPITAL + PLAYLIST” ci sono i medici (e gli amici) come dovrebbero essere. E arriva anche lo spin-off: “Resident Playbook”

🔄 👍 👑 ❤️

Trama: Nel kdrama HOSPITAL + PLAYLIST cinque medici sui 40 anni, ognuno con una specialità diversa, amici fin dai tempi dell’università, per la prima volta si ritrovano a lavorare nello stesso ospedale. E lo trasformano in un luogo straordinario.

Recensione: Hospital+Playlist è un kdrama che fa bene al cuore. I cinque medici protagonisti non si atteggiano a supereroi o semi-dei: sono cinque amici che si vogliono molto bene, si stimano a vicenda, si divertono tantissimo a suonare insieme come una band rock (cover da ascoltare e riascoltare, tra l’altro!), e intanto cercano di fare la loro parte come medici al meglio. C’è chi è più espansivo e chi più secco, ma tutti trattano i pazienti con umanità, ricordandosi in ogni momento che sono i pazienti a vivere un momento di grande difficoltà, a stare male, a essere bisognosi del massimo aiuto e della massima comprensione…
Così conquistano chi guarda il kdrama.
E l’esperienza che tanti di noi hanno, purtroppo, degli ospedali, fatta di attese sterminate, meccanismi disumani e indifferenza, a poco a poco si sgretola. Volendo, nonostante carenze di personale e tecniche, potrebbero essere luoghi molto diversi.

Voto: 100/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: S1: 12 episodi da circa 1h30′ (l’ultimo dura quasi 2h) / S2: 12 episodi da circa 1h30′ (l’ultimo dura quasi 2h)
Anno: 20202021
Casa di produzione:  Egg Is Coming con CJ ENM
Attori: Yoo Yeon-Seok (il chirurgo pediatrico), Cho Jung-Seok (il chirurgo epatopancreatico), Jeon Mi-do (la neurochirurga), Jung Kyung-ho (il cardiochirurgo), Kim Hae-suk(la madre del chirurgo pediatrico), Shin Hyun-Bin (la specializzanda in Chirurgia Generale), Moon Tae-Yoo (specializzando in neurochirurgia), Go Ara (interpreta se stessa), Kim Sun Young (paziente stagione 1).

Curiosità: Per evitare spoiler, sappiate solo questo: chi vedrà HOSPITAL + PLAYLIST si divertirà a scoprire che Jeon Mi-do (la neurochirurga) ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo come cantante. Ha anche inciso una delle canzoni cantate nel kdrama.

Spin-off: Si chiama Resident Playbook, ed è lo spin-off di Hospital+Playlist in uscita il 12 aprile, ambientato nello stesso ospedale Yulije. Racconta di un gruppo di giovani specializzandi alle prese con gli imprevisti del lavoro e della vita.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

78/100 – Kdrama “Narcosantos”: la miniserie che quasi quasi faceva scoppiare una guerra

👑

Trama: Nel kdrama Narcosantos, un meccanico sudcoreano mantiene a stento la propria famiglia. Per migliorare le cose si trasferisce in Suriname: vuole avviare un’impresa per importare nel suo Paese le razze, una varietà di pesce disprezzata in Sudamerica ma amatissima in Corea. L’idea sembra buona. Tuttavia, non immagina quanto il piccolo Stato a nord del Brasile sia devastato dal narcotraffico, dalla violenza e dalla corruzione a tutti i livelli. 

Recensione: Ben scritto e altrettanto ben girato, ma molto violento. Si fatica a credere che sia una storia vera. Si ispira alle vicende di un signore della droga coreano in questo piccolo Stato a nord del Brasile. Una storia a dir poco pazzesca. Ne dà la misura una dichiarazione del regista Yoon Jong-bin al KoreaHerald: ha ammesso di aver dovuto lasciare fuori dalla serie certi fatti perché erano così incredibili che sarebbero sembrati inventati. Da vedere assolutamente, a patto di non farvi preconcetti sul Suriname: come spiegato nella sezione Curiosità, questo aspetto della serie ha creato tensioni non da poco.

Voto: 78/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 6 episodi da circa 1h (il primo dura 51’ – l’ultimo 1h8’) – Maratona: 6h e 9′
Anno: 2022
Casa di produzione: Moonlight Film e Perfect Storm Film Inc
Attori: Hwang Jung-Min (il pastore) e Ha Jung-Woo (il meccanico che avvia un’impresa in Suriname), Yoo Yeon-Seok (l’avvocato consulente), Jo Woo-Jin (il braccio destro del pastore), Park Hae-Soo (il capo squadra dei servizi segreti), Choo Ja-Hyun (la moglie del protagonista)

Curiosità: Alla conferenza stampa di presentazione a Seul il regista Yoon Jong-bin ha rivelato che Narcosantos avrebbe dovuto essere un film. Solo quando ha letto la sceneggiatura ha cambiato idea e ha optato per una miniserie: si è reso conto che ridurre la storia in due ore avrebbe significato privarla degli aspetti che lo avevano interessato di più (fonte: TheKoreaTimes).
Il kdrama ha avuto un’ottima accoglienza su Netflix (fonte: IndiaTimes).
Ad accoglierlo negativamente è stato, invece, il Suriname, e cioè il piccolo Paese a nord del Brasile dov’è ambientato: «Il Suriname non è più lo Stato del narcotraffico come appare su Netflix», ha commentato Albert Ramdin, il ministro degli Esteri in carica quand’è uscita la serie, in una dichiarazione pubblicata sul sito web del Governo. Nella serie (in Corea del Sud s’intitola direttamente Suriname), il Paese appare intriso di violenza, spaccio e corruzione a tutti i livelli, dalle gang di quartiere alla polizia, ai palazzi della politica. «Sta creando una percezione negativa. Il mondo intero vede queste cose, quindi questo non va bene», ha polemizzato Ramdin. Non solo: ha minacciato azioni legali contro i produttori del kdrama e proteste diplomatiche al governo sudcoreano. Alla fine, l’ambasciata coreana in Venezuela (responsabile anche per il Suriname), si è sentita in dovere di avvertire i residenti coreani in Suriname di prestare particolare attenzione alla loro sicurezza (fonte: Reuters).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

40/100 – Kdrama “THE INTEREST OF LOVE”: una tormenta amorosa scombussola una banca di quartiere

Trama: Nel kdrama THE INTEREST OF LOVE, una tormenta sentimentale scombussola una banca di quartiere. Tutto inizia con un capo-sezione invaghito di una cassiera tanto bella da essere soprannominata la “dea” della filiale. 

Recensione: È una delle storie d’amore più estenuanti che si siano mai viste. Fa venire il nervoso. La trama è un susseguirsi di indecisioni, esitazioni e scelte assai poco comprensibili da parte dei personaggi. La regia (Jo Young-Min) lascia in sospeso all’infinito l’esito delle scene. E poi la protagonista, l’attrice Mun Ka-Young, sembra capace di due espressioni solamente, col sorriso o senza: e siccome sorride raramente, passa gran parte del tempo a fissare gli altri con l’aria imbambolata. 
Alcuni membri del cast cercano di arginare il disastro: uno su tutti il protagonista Yoo Yeon-Seok (tra l’altro, ha interpretato il mitico chirurgo pediatrico di Hospital+Playlist: guarda alla voce Attori). Sa infondere anima e un po’ di intensità in un personaggio altrimenti privo di consistenza.
E per il resto, o ci si arma di pazienza, o si fa a meno di vederlo: dispiace dirlo di una produzione coreana, ma non è grande perdita. 

Voto: 40/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h20′ circa
Anno: 2022 
Casa di produzione: Jtbc (oggi nota come SLL)
Attori: Yoo Yeon-Seok (il caposezione protagonista), Mun Ka-Young (la cassiera protagonista), Jung Ga-Ram (la guardia giurata), Moon Tae-Yoo (il miglior amico del protagonista), Park Hyoung-Soo (il collega single e un po’ malevolo),
Seo Jung-Yeon (la mamma del protagonista), Jung Jae-Sung (il direttore della filiale), Lee Si-Hoon (l’altro impiegato pettegolo), Yang Jo-A (l’impiegata amica della protagonista)

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

100 e Lode – Serie coreana “Dr. Romantic” 1 e 2… in termini tecnici si dice: essere fichissimi

🔄 👍 ❤️

Trama: In punizione per aver sbagliato un intervento a un vip, un giovane medico talentuoso e ambizioso viene spedito in campagna, nello scalcagnato ospedale Doldam: struttura fatiscente, attrezzature arretratissime e carenza di personale. Ma poi scopre le abilità eccezionali e il carattere indomito del capo-chirurgo, che tutti chiamano enigmaticamente «Maestro Kim»…
Il titolo internazionale della serie coreana Dr. Romantic è: Romantic Doctor, Teacher Kim

Recensione: È un kdrama sorprendente. Se non siete appassionati del genere medico, non preoccupatevi. È vero che è ambientato in un ospedale, e c’è qualche scena in sala operatoria. Ma se non le gradite, potete cavarvela chiudendo gli occhi per un momento. Non fatevi frenare, guardate questo kdrama: quella del Maestro Kim, il chirurgo protagonista, è un vita che ispira grandi cose. Dr. Romantic, in realtà, racconta soprattutto la sua scelta di stare al mondo in un certo modo. Ogni puntata è introdotta e incorniciata da una lettura incredibilmente centrata, quasi profetica, di tante derive che prende il mondo, dalla società al lavoro (qualcuna è riportata alla fine di questo post, nelle Citazioni). Vedere come agisce di volta in volta il Maestro Kim, e ascoltare quello che dice, è un regalo.

Voto: 100 e Lode
Su: Rakuten Viki, Netflix in inglese
Lingua: Sottotitolato
Durata: S1: 21 episodi da 50’/1h circa – S2: 16 episodi da 1h-1h10′ circa (l’ultimo dura 1h30′) 
Anno: 201620202023 (la stagione 3 è ancora inedita in Italia)
Casa di produzione: Samhwa Networks
Attori: Han Suk-Kyu (il Maestro Kim in tutte le stagioni), Kim Min-Jae (l’infermiere Park in tutte le stagioni), So Ju-Yeon (la dottoressa Yoon, è nelle stagioni 2 e 3), Yoo Yeon-Seok (il dottor Kang, stagioni 1 e 3), Seo Hyun-Jin (la dottoressa Yoon, detta la “balena pazza”, stagione 1), Ahn Hyo-Seop (il dottor Seo, stagioni 2 e 3), Lee Sung-Kyung (la dottoressa Cha, stagioni 2 e 3), Kim Ju-Hun (il dottor Park, chirurgo rivale del Maestro Kim, stagioni 2 e 3), Jin Kyung (la capo infermiera in tutte le stagioni), Choi Jin-Ho (il direttore Do, stagioni 1 e 2), Yang Se-Jong (il figlio del direttore Do, stagioni 1 e 2)
Regia: Yu In-Sik
Scritto da: Kang Eun-Kyung

Citazioni: «La vita non è questione di mettersi confronto con gli altri,
ma una scelta».

«L’era della subordinazione. Anziché rispettare le persone per la loro abilità o unicità, il mondo le uniforma e le mette sulla bilancia in base alla loro funzione ed utilità. La virtù più alta è diventata la lealtà ad una fazione. Un cosiddetto gruppo di élite da manuale. E il mondo appartiene alle persone che sanno come controllare questo gruppo. Quelli competenti e fiduciosi vengono scartati senza pietà. Ecco com’è diventato strano questo periodo».

«Lavoro tanto che potrei morire. E questo ti dà fastidio?»
«Se sai solo come lavorare ma non la ragione per cui lo fai, allora quali sono i tuoi valori?»

«Il Maestro Kim dice che la forza più spaventosa che si può mostrare è fare quello che devi fare, non importa quale sia la situazione».

«Sai cosa? Preferisco le pietre angolari a quelle tonde. Avere degli angoli significa che si ha uno stile unico e un modo di pensare unico. Così, quando vanno a sbattere contro il mondo, trovano continuamente la loro strada, e questo mi piace. Piuttosto che lasciarsi trasportare dalla corrente, uno dovrebbe tenersi le proprie caratteristiche e il proprio modo di pensare, basandosi su ciò in cui crede per crearsi la propria strada».

«La regola del mantenimento del romanticismo. Sebbene molti sappiano che esista, poi pensano il contrario. I meravigliosi valori che si desidera che qualcuno protegga…»

«Vivere è percorrere ogni giorno una nuova strada. Affrontare la realtà ogni singolo giorno, che lo vogliamo o meno. Non possiamo sempre dare la risposta giusta, ma il Maestro Kim dice: “Perché viviamo? Per che cosa viviamo? Non smettete di chiedervelo. Nel momento in cui lo farete, anche il nostro romanticismo finirà. Capito?”»

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

88/100 – Nel kdrama “Mr. Sunshine” c’è una ricostruzione d’epoca impareggiabile (e un samurai imperdibile)

👑 ❤️

Trama: Il kdrama Mr. Sunshine è ambientato tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, quando la Corea era terra di conquista oltre che del Giappone, di Russia a Stati Uniti. Segue le vicende di un bambino coreano di umilissime origini che, per sfuggire a chi vuole ucciderlo, scappa Oltreoceano. Torna in Corea tanti anni dopo, nella vesti di ufficiale americano. Il suo destino incrocia quello di una ragazza nobile che in segreto combatte per la resistenza, del suo promesso sposo, della proprietaria di un albergo, e di un samurai della yakuza (organizzazione criminale giapponese).

Recensione: Mr. Sunshine è un capolavoro da molti punti di vista. Ho imparato più cose sulla Corea vedendolo, di quante ne avessi mai sapute. Mi ha colpito soprattutto come abbia espresso lo spirito della Resistenza, come sia riuscito a dare valore al sacrificio dei combattenti nonostante l’invasore giapponese, a quell’epoca, si fosse rivelato inesorabile. E poi, la storia d’amore è struggente e ci sono personaggi, come quello del samurai, che esondano dai loro stessi binari, tanto sono affascinanti. Per tutto questo, il voto è molto alto.
Tuttavia, dopo 24 episodi grondanti emozioni, circa 30 ore di visione, il finale mi è dispiaciuto. Tralascio i dettagli per evitare spoiler, ma l’idea è che la conclusione di Mr. Sunshine sia stata forzata per motivi ideologici, o comunque estranei alla logica della storia. Non si fa.
P.S.
A parziale giustificazione dell’autrice Kim Eun-Sook: per noi è quasi impossibile immaginare quanto sia delicato per i coreani il tema della dominazione giapponese. Ci sono ferite aperte (ad esempio, quella delle cosiddette “donne di conforto”, leggi qui) per le quali i coreani aspettano ancora le scuse, e i giapponesi non ci pensano nemmeno. È inevitabile che un kdrama così centrato sull’argomento Occupazione rischi di scatenare polemiche, e che per gli autori mantenere una rotta indipendente da tutto questo sia pressoché un’utopia.

Voto: 88/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 24 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2018
Casa di produzione: Hwa&Dampictures e Studio Dragon
Attori: Lee Byung-hun (il coreano diventato ufficiale americano), Kim Tae-Ri (la nobile protagonista), Yoo Yeon-Seok (il samurai), Kim Min-Jung (la gestrice dell’albergo), Kim Ji-Won (la ragazza muta), David Lee McInnis (il superiore del protagonista), Lee Seung-Joon (il sovrano coreano), Lee Jung-Eun (la governante).
Regia: Jung Ji-Hyun
Scritto da: Kim Eun-sook

Citazioni: «Un proverbio arabo dice: Un esercito di pecore condotto da un leone sconfiggerebbe un esercito di leoni condotto da una pecora»

«Perché io devo proteggere, e lui invece può uccidere?»
«Un uomo che offre protezione con ogni mezzo necessario, e un uomo che non permetterà che vengano compiuti errori. Ecco la differenza tra un uomo che scala il muro e un uomo che entra dalla porta»

Video-presentazione

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA