Tagged: webtoon

70/100 – Kdrama “HELLBOUND 1 e 2”: l’attesa valeva la pena

🏆

Trama: Nel kdrama HELLBOUND (traduzione: patto con l’inferno) iniziano a diventare virali su Internet degli agghiaccianti filmati dove le persone vengono fatte fuori in modo violentissimo da mostri ultraterreni apparsi improvvisamente dal nulla. Si scopre che la data esatta e l’ora di queste esecuzioni erano state preannunciate alle vittime da misteriose apparizioni incorporee.
Il leader di una setta chiamata “La nuova verità” interpreta questi eventi come una punizione divina; un detective (che ha una storia personale molto dolorosa) cerca di indagare con obiettività; un’avvocata prende a cuore le vittime predestinate. Intanto, le morti atroci si susseguono e il mondo precipita a poco a poco in un caos, tra fanatici, persone che lucrano sulla disperazione altrui, e un governo che non riesce più a tenere le redini.

Recensione: Capita che una serie coreana all’inizio ti lasci un po’ interdetto, ma poi riesca a sorprenderti. Succede anche con HELLBOUND. Nella prima stagione, la scarica di adrenalina è piuttosto scarsa. Non sembra all’altezza di Kingdom, Squid Game (anche se quando uscì fu più acclamata) e nemmeno di serie americane modello Stranger Things. Unica nota un po’ intrigante: più dei mostri assassini, a inquietare sono le persone pronte a tutto, persino a uccidere, pur di non doversi fare delle domande. Nella seconda stagione, uscita tre anni dopo, non solo arrivano delle risposte nient’affatto scontate, ma il messaggio finale è pieno di senso, ed è molto commovente.

Voto: 70/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: S1: 6 episodi da 42′ a 1h – S2: 6 episodi da 40′ a 57′
Anno: 20212024
Casa di produzione: Climax Studio
In: I migliori su Netflix
Attori: Yoo Ah-In (il leader della setta La nuova verità, stagione 1), Kim Sung-Cheol (il leader della setta La nuova verità, stagione 2), Kim Hyun-Joo (l’avvocata), Yang Ik-June (il detective), Ryoo Kyung-Soo (l’apostolo più infervorato della Nuova verità), Lee Re (la figlia del detective).

Curiosità:
Nella seconda stagione, Yoo Ah-In è stato rimpiazzato da Kim Sung-Cheol perché è stato messo sotto indagine: secondo il Korea Times, era sospettato di aver usato abitualmente farmaci che inducono il sonno per scopi non medici, in violazione alla legge sul controllo degli stupefacenti.

Il regista è Yeon Sang-Ho, lo stesso di Train To Busan, il famoso horror con Gong Yoo.

La serie è tratta da un manhwa (fumetto coreano), di cui esiste una versione cartacea anche in Italia (due volumi pubblicati da Panini). Per leggere la versione webtoon, clicca qui. Gli autori del manhwa, Yeon Sang-ho e Choi Kyu-sok, hanno collaborato anche alle serie tv. Ma tra le due opere ci sono delle differenze, come la conclusione della prima stagione del kdrama.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

70/100 – Nel kdrama “THE UNCANNY COUNTER”, i gestori di un ristorantino vanno a caccia di demoni

Trama Stagione 1: All’apparenza, gestiscono un ristorante di noodles. In realtà, i protagonisti del kdrama THE UNCANNY COUNTER sono “counter”, e cioè cupi mietitori. Hanno stretto un accordo con l’Aldilà: per poter continuare a vivere, cacciano i demoni che si impossessano degli esseri umani. Sono tutti dotati di super poteri. C’è chi riesce a percepire la presenza delle creature diaboliche a chilometri di distanza. E chi ha la capacità di guarire le ferite. Ma la lotta resta durissima. E tutto si complica quando a ricevere i poteri è uno studente orfano, con una disabilità, vittima di violenze e soprusi da parte dei compagni.

Recensione Stagione 1: In questo caso, è divertente l’idea dei gestori di un ristorantino, cupi mietitori part-time. Ed è catartica la riscossa di Mun, lo studente che riceve i poteri da “counter”. Dopo aver tanto sofferto per la disabilità, e dopo averne subite di tutti i colori, all’improvviso si ritrova una super forza e può mettersi a saltare da un tetto all’altro. Poi, quest’atmosfera da fumetto (THE UNCANNY COUNTER è tratto da un webtoon, vedi le Curiosità) piano piano si fa umanamente più intensa: c’è anche qualche scena un po’ cupa, ma se avete già visto kdrama come Vagabond andate tranquilli.
Nota a margine. Le dinamiche scolastiche che illumina sono agghiaccianti. Ci sono addirittura delle bande criminali, a orchestrare i soprusi sugli studenti. Ma soprattutto sono gli insegnanti a lasciare perplessi. Qui, come in altri kdrama diversissimi (da RUN ON a ITAEWON CLASS), le persone che sono chiamate a educare prendono sistematicamente le parti di chi è più ricco e potente, e non di chi è dalla parte del giusto.

Voto: 70/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: S1: 16 episodi da 1h-1h10′ circa – S2: 12 episodi da 1h-1h15′ circa
Anno: 20202023
Casa di produzione: Sviluppato da Studio Dragon e prodotto da Neo Entertainment
Attori: Kim Se-Jeong (la ragazza cupa mietitrice), Yu Jun-Sang (l’ex poliziotto), Yum Hye-Ran (la guaritrice della squadra)

Curiosità: I cupi mietitori, figure che operano a metà tra questo mondo e l’Aldilà, sono tipiche dell’immaginario coreano e ricorrenti nei kdrama: ce ne sono, ad esempio, in Goblin e Tomorrow (ma hanno tutt’altro spessore).

Kim Se-Jeong ha alle spalle una lunga carriera televisiva e da cantante (è stata un membro della band femminile Gugudan). Da solista, ha interpretato diverse colonne sonore di successo: Lover di Mr. Sunshine, All my days di CRASH LANDING ON YOU, ancora What My Heart Says di Record of Youth

THE UNCANNY COUNTER è tratto dal webtoon Amazing Rumor di Jang Yi, pubblicato sul portale Daum.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

65/100 – Kdrama “Nevertheless”: attrazione (e spine) in una scuola di arte

Trama: Nel kdrama Nevertheless, un’aspirante scultrice trascorre un’incantevole serata in un bar con un ragazzo sconosciuto. Presto scopre che si tratta di un suo collega della scuola d’arte, pieno di talento e ancora più di fascino. Il titolo, Nevertheless (il titolo originale ha la virgola finale, “Nevertheless,”), vuol dire “tuttavia”. Ci sono tante ragioni per le quali l’aspirante scultrice dovrebbe tenersi alla larga da questo seducente collega. Tuttavia…

Recensione: È un kdrama decisamente più esplicito della media, nel senso che punta soprattutto sulla forte attrazione fisica che scatta tra i due giovani artisti protagonisti. Pare che in Corea abbiano addirittura discusso se vietare alcuni episodi ai minori (leggi qui). Solo in seconda battuta si parla anche (un po’) di sentimenti. Non c’è da aspettarsi chissà quale rivelazione sull’amore, e non resta particolarmente impresso, ma nel complesso Nevertheless si fa vedere: la trama è abbastanza fresca e imprevedibile, e viene voglia di sapere come va a finire.

Voto: 65/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 10 episodi da circa 1h e 10′ – Maratona: 11h e 33′
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N, una filiale della Naver Webtoon, ovvero la piattaforma che ha pubblicato il webtoon da cui è tratto il kdrama. Coproducono Beyond J e Jtbc Studios (ora SLL)
Attori: Song Kang (il protagonista amante delle farfalle), Han So-Hee (la scultrice), Chae Jong-Hyeop (il cuoco)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

70/100 – Il kdrama “BLACK KNIGHT” e quei camion neri che rievocano “Brivido” e “Grosso guaio a Chinatown”

🏆

Trama: Il kdrama BLACK KNIGHT è ambientato nel 2071: dopo la collisione con una cometa, l’aria sulla Terra è diventata irrespirabile. L’ossigeno viene prodotto da un macchinario e razionato. Ma solo una piccola parte della popolazione riesce a vivere un’esistenza decente. Gli altri, i cosiddetti “rifugiati”, sono esasperati da mancanza di aria, ingiustizie e stenti. E poi ci sono i corrieri. Il loro compito è consegnare l’ossigeno. Affrontando il deserto e ogni sorta di assalto.

Recensione: Altra bella prova d’attore di Kim Woo-bin: alla guida del camion con una perenne sigaretta in bocca, ha il suo fascino. La trama ha qualche ingenuità, e in certi punti è prevedibile, ma questo kdrama è l’ideale per passare qualche ora spensierata. L’atmosfera è da fumetto e la storia è avvincente: una Terra rimasta senza ossigeno, nuove tecnologie per sopravvivere, ricconi senza scrupoli, ingiustizie feroci, pericoli. E ancora, anziani che non si arrendono, ragazzini che sognano, persone che cercano di restare fedeli al bene nonostante tutto. La durata contenuta (4 ore e 39 minuti) consente di vederla tutta d’un fiato. 
E poi l’ambientazione ha qualcosa di familiare e un po’ nostalgico: i panorami di roccia, polvere e rovine ricordano certi pianeti desolati alla Star Wars; e quegli enormi camion neri che corrono attraverso il deserto sembrano una citazione di cult Anni 80 come Grosso guaio a Chinatown o Brivido  (l’unico film diretto da Stephen King, con una mitica colonna sonora degli AC/DC).

Voto: 70/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 6 episodi da 45’ circa – Maratona: 4h e 39’
Anno: 2023
Casa di produzione: Project 318
In: I migliori su Netflix
Attori: Kim Woo-Bin (il corriere protagonista), Kang You-Seok (il giovane aspirante corriere), Esom (l’ufficiale), Nam Kyung-Eup (l’inventore della tecnologia per l’ossigeno), Lee Sung-Wook (il direttore dell’azienda dell’ossigeno), Kim Eui-Sung (il “nonno” che si prende cura dei ragazzi rifugiati)

Curiosità: Il kdrama BLACK KNIGHT è tratto da un omonimo webtoon di Lee Yun-Kyun (clicca qui).


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

80/100 – Il kdrama “Tomorrow” e le tante sfumature del Cupo mietitore (ma si parla anche delle “donne di conforto” coreane)

Trama: Nel kdrama Tomorrow, un ragazzo disoccupato finisce in coma tentando di salvare una persona decisa a togliersi la vita. Mentre è sospeso in questo limbo gli arriva una proposta dall’Aldilà: lavorare temporaneamente in una squadra speciale di Cupi mietitori. Fanno esattamente quello che ha provato a fare anche lui: cercano di salvare chi è pronto a farla finita.

Recensione: Piccola premessa. L’idea che al momento della morte non siamo soli, che dei Cupi mietitori (figure sospese tra questo mondo e quell’altro) siano lì al nostro fianco, torna in tanti kdrama.
Il kdrama Tomorrow va un po’ oltre. Racconta di una squadra di Cupi mietitori che, invece di traghettare le persone all’altro mondo, fa di tutto per salvare la vita a chi è sul punto di togliersela.
Attenzione: è uno spunto che non tutti potrebbero trovare opportuno, o gradire. Inoltre, è una storia che potrebbe un po’ incupire.
Proseguendo nella visione, Tomorrow è un kdrama drammatico e incalzante, ma capace di toni delicati e aperto alla speranza. Resta particolarmente impresso l’episodio 13. È dedicato alle cosiddette “donne di conforto”, quelle donne coreane che vennero rapite, schiavizzate e abusate dai soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale (per saperne di più, cliccate qui): per questo, nelle caratteristiche sono state inserite anche Storia coreana e Occupazione giapponese.
Nota di stile: le giacche, gli accessori, ma in generale i look dell’attrice protagonista, sono notevoli.

Voto: 80/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2022
Casa di produzione: Studio N e Super Moon Pictures
Attori: Kim Hee-Seon (la cupa mietitrice a capo dell’unità speciale), Yun Ji-On (il secondo membro dell’unità), Ro Woon (il protagonista in coma, è un membro della boyband SF9), Lee Soo-Hyuk (il cupo mietitore ostile alla squadra anti-suicidi), Kim Hae-Suk (il capo supremo dell’Aldilà), Park Hoon (il boss degli inferi), Kim Young-Ok (protagonista dell’episodio sulle “donne di conforto”)

Curiosità: Il kdrama Tomorrow è tratto dal webcomic Naeil pubblicato sulla piattaforma Naver


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

80/100 – Il kdrama “IL DIVORZISTA” e quell’avvocato che non dimenticherete

🏆

Trama: Il kdrama IL DIVORZISTA racconta le avventure professionali di un avvocato all’apparenza molto eccentrico. Ha uno studio vetusto e sottosopra, amici un po’ scombinati e abitudini curiose, come ascoltare struggenti canzoni romantiche con uno stereo dalle casse gigantesche. In realtà, è un professionista abile, con uno stile molto ispirato e un passato che lo motiva a non desistere mai.

Recensioni: Ci sono persone che riescono a non farsi frenare dal prezzo: se sentono che è giusto fare qualcosa, se l’hanno a cuore, la fanno, anche se devono rinunciare ai propri talenti, al proprio progetto di vita. Vanno fino in fondo. L’avvocato protagonista di Il divorzista è fatto di questa pasta. E non tratta così solo i suoi affari personali, ma anche quelli di lavoro: si ritrova in mezzo alle brutte storie altrui, si sforza di capire quale pezzo può fare per aiutare, e lo fa. Affascinante, anche grazie all’interpretazione di Cho Seung-Woo
Tra le altre cose, questa serie racconta di una bellissima amicizia.

Voto: 80/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 12 episodi da circa 1h-1h10′ (l’ultimo dura 1h24’)
Anno: 2023
Casa di produzione: SLL, il nuovo nome della Jtbc.
In: I migliori su Netflix
Attori: Cho Seung-Woo (l’avvocato protagonista), Han Hye-Jin (la prima assistita), Jung Moon-Sung (l’agente immobiliare), Kim Sung-Kyun (l’assistente legale). Kim Hae-Suk (la mamma della ristoratrice), Kang Mal-Geum (la ristoratrice), Jang So-Yeon (l’ex moglie dell’assistente legale), Jeon Bae-Su (l’avvocato rivale).

Curiosità: IL DIVORZISTA è tratto da Sacred, Divorce, un webcomic (fumetto realizzato per il web), come riporta AnimeClick.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

72/100 – Il kdrama “Our Beloved Summer” e quelle storie raccontate con una delicatezza non comune

🏆

Trama: Nel kdrama Our Beloved Summer, un vecchio documentario su due liceali torna all’improvviso di moda sui social. La rete tv decide di girare un sequel, ma i due protagonisti fanno resistenza: all’epoca si erano innamorati e fidanzati, ma ora…

Recensione: È una piacevole sorpresa. Oltre a una storia d’amore che fa tanta compagnia, ci sono tanti scorci di una delicatezza non comune: bambini che intuiscono molto più di chiunque altro, tristezze e difficoltà sopportate con coraggio, nella solitudine e nel silenzio, e amici che si struggono e non si lasciano andare ai propri sentimenti pur di restare leali, di non tradirsi. Ancora, il protagonista maschile fa proprio tenerezza, sembra un po’ infantile ma è sensibile e sa essere determinato. E la protagonista è davvero ben interpretata da Kim Da-Mi, la protagonista con i capelli bicolore di Itaewon Class: qui il personaggio è tutto un altro, ha fragilità e ferite; ma trabocca tanto di carattere da sembrare una persona vera.

Voto: 72/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h’ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N (lancia film e serie basati su webtoon e romanzi web pubblicati sulla piattaforma Naver Webtoon).
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Choi Woo-Shik (il disegnatore), Kim Da-Mi (la protagonista), Kim Sung-Cheol (il regista), Jo Bok-Rae (il capo dell’emittente), Ahn Dong-Goo (l’assistente del protagonista), Park Jin-Joo (la ristoratrice), Seo Jung-Yeon (la mamma del protagonista), Park Won-Sang (il papà del protagonista)

Curiosità: Naver Webtoon propone un webtoon (fumetto per il web) sulle avventure alle scuole superiori dei due protagonisti di Our Beloved Summer.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

78/100 – Il protagonista del kdrama “ITAEWON CLASS” è come una musica incoraggiante

🏆

Trama: Nel kdrama ITAEWON CLASS, un ragazzo difende un compagno di classe dalle angherie di un altro alunno. Da quel momento finisce vittima di ogni tipo di disgrazia e di ingiustizia. La sua vita sembra precipitata in un incubo senza fine. Ma non solo riesce a non soccombere. Restando sempre fedele al suo modo di essere, punta altissimo. Affascinando tutte le persone attorno a sé. 

Recensione: Tenete duro per i primi due episodi (quelli delle disgrazie): poi, Sae-Ro-Yi, il protagonista di ITAEWON CLASS, diventerà qualcuno al quale pensare quando non sapete più come raccapezzarvi nella vita. Resta scolpito nella memoria. Ne passa di tutti i colori ma persevera nel puntare in alto, oltretutto deciso a portare con sé tutti coloro che gli si sono fatti vicini, attento a non perdere nessuno per la strada. Con quella capacità di restare aderente alla propria identità, e con la stessa perseveranza, nonostante malasorte e difficoltà, ricorda certe persone vere, rare e preziose… D’altra parte le storie e i personaggi migliori hanno sempre qualcosa di vero.
Chi è rimasto traumatizzato da certi cartoni animati Anni 80 dove il protagonista di buon cuore era costretto ad affrontare un rosario di disgrazie, e non c’era mai limite al peggio, si rassicuri: qui siamo su un altro livello. Sae-Ro-Yi è come una musica dove le tonalità minori crescono in intensità e si aprono, diventando tonalità maggiori, sorprendendo e sollevando lo spirito. 

Voto: 78/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa (l’ultimo dura 1h30′)
Anno: 2020
Casa di produzione: è stato il primo kdrama prodotto da Showbox
In: I migliori su Netflix
Attori: Park Seo-Jun (il protagonista), Kim Da-Mi (la geniale influencer), Yoo Jae-Myung (il presidente Jang), Kwon Na-Ra (l’amica di infanzia del protagonista), Ahn Bo-Hyun (il figlio maggiore del presidente Jang).

Colonna sonora: La colonna sonora, assieme al protagonista, è l’anima di ITAEWON CLASS. È una delle più belle OST (original soundtrack) di kdrama in assoluto. Da segnalare, in particolare, la canzone Someday, The boy cantata dal mitico Kim Feel, anche interprete della commovente Halleluja! di It’s Okay To Not Be Okay.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA