Tagged: VOTO 82/100

82/100 – Nel kdrama “LAW SCHOOL” indagano gli studenti

👑

Trama: Il kdrama LAW SCHOOL è ambientato in una prestigiosa facoltà di legge. Un professore viene trovato morto nel suo ufficio. Le accuse ricadono su un collega, un ex procuratore che aveva fama di essere integerrimo e che ora insegna codice penale. Ma è un puzzle estremamente complesso da comporre, che sembra coinvolgere poteri forti. Il professore accusato chiede ai suoi studenti, futuri avvocati e procuratori, di considerarlo come un compito, e di ricercare la verità senza farsi influenzare da alcuna pressione esterna. Come un giorno dovranno riuscire a fare nell’esercizio della professione. 

Recensioni: A parte che l’idea degli studenti detective è vincente dai tempi di Scooby-Doo, è un kdrama che si segue mordicchiandosi le unghie, davvero ben fatto. Gli studenti hanno tutto lo slancio della passione e dell’etica, e l’ex procuratore imputato è geniale. Ad esempio, in decenni di serie tv ambientate nei tribunali, non ho mai sentito nessun personaggio spiegare come fa lui, con tanta chiarezza e precisione, su quali basi si stabilisca esattamente il proverbiale “ragionevole dubbio”, protagonista di tanti verdetti.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h circa
Anno: 2021
Casa di produzione: JTBC Studios (ora SLL)
Attori: Kim Beom (lo studente protagonista), Kim Myung-Min (l’ex procuratore), Ryoo Hye-Young (la studentessa con problemi economici), Ahn Nae-sang (la vittima), Lee Jung-Eun (amica dell’ex procuratore).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Il kdrama “GOING TO YOU AT A SPEED OF 493KM”: la vita da mediani dello sport, tra fatica, sbagli, amore e perdono

❤️

Trama: Una giovane sportiva, promessa del Badminton, torna a giocare dopo tre anni di assenza. Ma sul suo conto circolano voci inquietanti e i compagni di squadra la marginalizzano. Solo un collega non si lascia influenzare e cerca in tutti i modi di aiutarla a recuperare.
Il titolo internazionale del kdrama GOING TO YOU AT A SPEED OF 493km è Love All Play.

Recensione: Richiede uno sforzo fisico enorme prendere a racchettate per un’intera partita un volàno, una mezzasfera di plastica con coroncina di penne capace di raggiungere l’impressionante velocità di 493 km/h (un aereo viaggia a circa 800 all’ora, per dare una misura).
La carriera da professionista del Badminton (il nome internazionale di questa disciplina), faticosa, totalizzante, breve, sconosciuta ai più, fa da sfondo al kdrama. Cornice riuscitissima, appassionante di per sé.
Ma è bella anche la storia di GOING TO YOU, e a ogni visione se ne notano sfumature. C’è molto dentro. Si parla di giovani che vivono assieme e si impegnano e magari riescono a brillare. E poi di sbagli, colpe, rabbia, amore. Soprattutto, di perdono. Ad esempio, c’è un personaggio che continua a perdonare, nonostante gli altri nemmeno si accorgano di infliggergli delle ferite.
Ha un sorriso che allarga il cuore.

Voto: 82/100 
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2022
Casa di produzione: Blitzway Studios
Attori: Park Ju-Hyun (la professionista che torna a giocare dopo tre anni), Chae Jong-Hyeop (il collega che la conosce sin da bambina), Jo Han-Chul (l’allenatore), In Gyo-Jin, Jeon Bae-Su.

Curiosità:

Love All Play (il titolo internazionale di questo kdrama) è anche un anime (cartone animato giapponese) disponibile sulla piattaforma Crunchyroll.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Kdrama “Song of the Bandits”: azione selvaggia e animo romantico

👑 ❤️

Trama: Il kdrama Song of the Bandits è ambientato negli Anni 20. La Corea è sotto il dominio giapponese. Un coreano, soldato dell’esercito nipponico, rompe i rapporti con il corpo d’armata e con il suo vecchio superiore, e lascia Seul per spostarsi a nord. Nel cuore ha una donna che non ha mai dimenticato; sulle spalle un grave senso di colpa. In cerca di redenzione arriva a Gando, un territorio di frontiera sul punto di esplodere: la terra è cinese, i cittadini sono coreani e i soldi sono giapponesi; ma, a spadroneggiare, sono le bande di fuorilegge.

Recensione: Se sparatorie e sangue non vi disturbano, Song of the Bandits è da vedere. Anche perché c’è molto di più dentro. L’atmosfera è da western (visto che siamo in Asia, alcuni dicono «eastern»): cavalli, pistole, polvere, banditi e una sigla da film di Tarantino. Ma il punto di partenza è completamente diverso.
Qui gli eroi non sono i cowboy (che oltretutto, in realtà, avevano poco di eroico visto che stavano rubando la terra agli indiani…). Sono i coreani che cercano di ribellarsi ai soprusi dell’invasore giapponese. Il kdrama punta l’obiettivo su una banda di fuorilegge da leggenda che ne combina di tutti i colori per difendere la propria casa. C’è divertimento, adrenalina. È impossibile non fare il tifo. Soprattutto per il protagonista, il capobanda, che combatte come pochi, e ama in modo molto romantico.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 9 episodi da 50’-1h10′ circa
Anno: 2023
Casa di produzione: Studio Dragon, Urban Works Media, Baram Pictures
Durata: 9 episodi da 50’-1h10′ circa – Maratona: 7h e 39′
Attori: Kim Nam-Gil (l’ex soldato protagonista), Seohyun (la responsabile delle ferrovie), Yoo Jae-Myung (l’ex generale dell’Esercito dei giusti), Lee Ho-Jung (la pistolera), Lee Hyun-Wook (l’ex proprietario del protagonista), Kim Do-Yoon (il tiratore scelto con gli occhiali), Lee Jae-Kyoon (combatte con le asce), Cha Yub (il combattente più grosso).

Curiosità: Song of the bandits è una storia di fantasia, ma l’ambientazione non lo è affatto. Si svolge poco prima dell’oscura pagina storica del massacro di Gando. Nel 1920 i giapponesi stesero un piano di sterminio della popolazione coreana insediata nelle zone della Manciuria. Osteggiati dagli eserciti della resistenza, i giapponesi attuarono una serie di rappresaglie a scapito dei civili nei villaggi: nell’area di Gando, in quattro settimane, uccisero più di 3.400 persone (fonte: Wikipedia).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Il kdrama “PREVISIONI D’AMORE” spalanca un mondo su meteo e meteorologi

👑 ❤️

Trama: Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è ambientato all’Ente meteorologico di Seul: racconta le avventure di alcuni degli esperti che studiano l’andamento degli eventi atmosferici, e danno indicazioni alla popolazione sugli eventuali rischi. Tutto inizia quando l’organico del “Team 2” viene scombussolato: subentra un nuovo capo e vengono arruolati un meteorologo di grande esperienza e uno molto giovane, ma straordinariamente appassionato.

Recensione: Non lasciatevi fuorviare dal titolo da commediola romantica. Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è interessantissimo.
È ambientato all’Ente meteorologico di Seul. Visto che la Corea è una delle zone più soggette a fenomeni estremi, quest’ente pubblico ha un potere e una responsabilità enormi. Se dirama un’allerta (ad esempio, forti piogge in arrivo), alle barche può essere vietato di uscire a pesca, o ai tir di circolare, e pazienza per le gravi perdite economiche: il fine è cercare di prevenire catastrofi ancora peggiori, o la perdita di vite umane.
Spalanca un mondo. Siamo abituati ad associare le previsioni meteo ad azioni semplici e banali come aprire un’app, e invece è inimmaginabile quanto sia difficile effettuare delle previsioni del tempo affidabili, quanto debbano essere preparati i veri meteorologi (dalla laurea in geofisica in su) o quanti rischi corrano lavorando sul campo. Per certi versi, alcuni spezzoni di questa serie meriterebbero di essere proiettati nelle scuole.
Sullo sfondo, poi, c’è un’intuizione davvero suggestiva. Come se il modo di comportarsi dell’ozono o delle correnti quando si scontrano, o ancora delle masse d’aria calda e fredda quando si combinano, ricordasse il modo in cui a volte ci comportiamo noi. Quest’intuizione, che avvicina la pioggia, la neve e noi, è piena di poesia.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h/1n10’ (l’ultimo dura 1h23’)
Anno: 2022
Casa di produzione:  JTBC Studios (oggi SLL)
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Park Min-Young (la direttrice del Team 2), Song Kang (il giovane meteorologo talentuoso), Lee Sung-Wook (il meteorologo che cerca di riavvicinarsi a moglie e figlia), Moon Tae-Yoo (il meteorologo che abita sopra la direttrice del Team 2), Seo Jung-Yeon (la direttrice della stazione sull’isola di Jeju), Kim Mi-Kyung (la mamma della direttrice del Team 2), Jeon Bae-Su (il padre malandrino del giovane meteorologo). 
Regia: Cha Young-Hoon

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Serie coreana “SISYPHUS”: il futuro è nelle mani di una ragazza coraggiosa e intensa e di un genio simpatico da morire

👑 ❤️

Trama: Nella serie coreana SISYPHUS, una giovane donna che vive in un mondo futuro completamente devastato, torna indietro nel tempo. Vuole rintracciare il famoso scienziato che, con le sue invenzioni, ha causato questo disastro. Deve riuscire a fermarlo prima che sia troppo tardi.
Il kdrama è noto anche con il titolo SISYPHUS: THE MYTH.

Recensione: Per chi avesse già visto Stranger, l’attore protagonista è lo stesso e riesce a cambiare tanto da lasciare a bocca aperta. SISYPHUS si snocciola tra passato e futuro, catastrofi e possibilità, adrenalina e sentimenti. Qualche scena un po’ violenta c’è; ma anche chi non ama il genere, può fare un tentativo. È una storia da fiato sospeso fino all’ultimo che, una volta finita, lascia come un senso di bene. La ricostruzione del futuro è evocativa, a metà tra i film catastrofici e i videoclip Anni 80. E soprattutto, i due protagonisti sono bravissimi. Non solo Cho Seung-Woo, qui nei panni di uno geniale scienziato, ricco di spessore e simpatico da morire. Anche l’attrice Park Shin-Hye (protagonista di un altro bel kdrama di tecnologie futuristiche e visionarie, Memories of the Alhambra), dà vita a una combattente coraggiosa e intensa.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h20′ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Jtbc (oggi SLL)
Attori: Cho Seung-Woo (lo scienziato), Park Shin-Hye (la donna del futuro), Tae In-Ho (il socio del protagonista), Sung Dong-Il (il proprietario del market), Chae Jong-Hyeop (il ragazzo che lavora al ristorante)

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Il kdrama “BULGASAL – ANIME IMMORTALI” è una caccia al demone dal finale inaspettato

👑 ❤️

Trama: Nel kdrama BULGASAL – ANIME IMMORTALI, un uomo dà la caccia a un demone che 600 anni prima gli aveva rubato l’anima trasformandolo in un  mostro assetato di sangue, che non può morire.

Recensione: Anime che si reincarnano e continuano a riavvicinarsi l’una all’altra. Instaurano un rapporto diverso in ogni vita, a volte buono, a volte no. Ma i loro destini sono comunque legati per l’eternità. 
C’è quest’idea a fare da sfondo al kdrama BULGASAL – ANIME IMMORTALI. Ci sono scene cruente, e non ha la stessa poesia di altri kdrama che toccano temi simili, come Goblin. Ma appassiona. È venato di mistero. C’è una caccia alla verità serrata, complicata da uomini cattivi che sono reincarnazioni di mostri mitologici. C’è un’idea di famiglia che non c’entra con la parentela, e che scalda il cuore, con persone sole che costruiscono un piccolo rifugio di pace standosi vicine e aiutandosi. Ed è originale la trama di BULGASAL: è difficile immaginarne il (commovente) scioglimento. Anche se l’affascinante tema delle anime legate, in questo caso, rischia di immalinconire un po’.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h20′ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio Dragon
Attori: Lee Jin-Uk (l’immortale protagonista), Kwon Na-Ra (la protagonista), Gong Seung-Yeon (la sorella della protagonista), Lee Joon (l’altro immortale), Jung Jin-Young (il poliziotto), Park Myung-Shin (la commerciante)

Curiosità: Il nome Bulgasal rievoca il Bulgasari (vuol dire letteralmente “impossibile da uccidere”). Il Bulgasari è una creatura leggendaria della mitologia coreana risalente all’epoca Goryeo: ha un aspetto spaventoso e si nutre solo di metallo.
Un Bulgasari compare nel kdrama Tale of Nine-Taled, disponibile su Rakuten Viki e Prime Video

Bulgasari mostro mitologico

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Il protagonista del kdrama “ITAEWON CLASS” è come una musica incoraggiante

👑

Trama: Nel kdrama ITAEWON CLASS, un ragazzo difende un compagno di classe dalle angherie di un altro alunno. Da quel momento finisce vittima di ogni tipo di disgrazia e di ingiustizia. La sua vita sembra precipitata in un incubo senza fine. Ma non solo riesce a non soccombere. Restando sempre fedele al suo modo di essere, punta altissimo. Affascinando tutte le persone attorno a sé. 

Recensione: Tenete duro per i primi due episodi (quelli delle disgrazie): poi, Sae-Ro-Yi, il protagonista di ITAEWON CLASS, diventerà qualcuno al quale pensare quando non sapete più come raccapezzarvi nella vita. Resta scolpito nella memoria. Ne passa di tutti i colori ma persevera nel puntare in alto, oltretutto deciso a portare con sé tutti coloro che gli si sono fatti vicini, attento a non perdere nessuno per la strada. Con quella capacità di restare aderente alla propria identità, e con la stessa perseveranza, nonostante malasorte e difficoltà, ricorda certe persone vere, rare e preziose… D’altra parte le storie e i personaggi migliori hanno sempre qualcosa di vero.
Chi è rimasto traumatizzato da certi cartoni animati Anni 80 dove il protagonista di buon cuore era costretto ad affrontare un rosario di disgrazie, e non c’era mai limite al peggio, si rassicuri: qui siamo su un altro livello. Sae-Ro-Yi è come una musica dove le tonalità minori crescono in intensità e si aprono, diventando tonalità maggiori, sorprendendo e sollevando lo spirito. 

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa (l’ultimo dura 1h30′)
Anno: 2020
Casa di produzione: è stato il primo kdrama prodotto da Showbox
Attori: Park Seo-Jun (il protagonista), Kim Da-Mi (la geniale influencer), Yoo Jae-Myung (il presidente Jang), Kwon Na-Ra (l’amica di infanzia del protagonista), Ahn Bo-Hyun (il figlio maggiore del presidente Jang).

Colonna sonora: La colonna sonora, assieme al protagonista, è l’anima di ITAEWON CLASS. È una delle più belle OST (original soundtrack) di kdrama in assoluto. Da segnalare, in particolare, la canzone Someday, The boy cantata dal mitico Kim Feel, anche interprete della commovente Halleluja! di It’s Okay To Not Be Okay.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Nel kdrama “ARGON” gli eroi sono due grandi perdenti: il giornalismo d’inchiesta e i precari

Trama: Nel kdrama ARGON, una giovane giornalista precaria viene collocata nella redazione di un programma tv d’inchiesta (Argon appunto). La trasmissione è in difficoltà, la sua reputazione ha appena subito un duro colpo. Nonostante tutto, il conduttore, un giornalista sinceramente appassionato, non molla. Così come non molla la giovane precaria: ha un contratto a tempo di soli tre mesi e la redazione contro, ma non si scoraggia e cerca in tutti i modi di conquistarsi un posto.

Recensione: Possono essere molto belle le serie che raccontano il mestiere del giornalista, se lo fanno in modo intelligente. ARGON è una di queste. Che sia stata ideata da qualcuno che ha a cuore il mestiere, si capisce dalla prima delle virtù del buon reporter che elenca (vedi le Citazioni alla fine di questo post): «Tiene al bene delle persone». In tanta retorica che ci inonda quotidianamente, questo non lo dice mai nessuno.

Voto: 82/100
Su: Netflix al momento ha rimosso questo kdrama: è segnalato tra quelli in catalogo che potrebbero tornare.
Lingua: Sottotitolato
Durata: 8 episodi da 1h circa – Maratona: 8h
Anno: 2017
Casa di produzione: Studio Dragon e Daydream Enterteinment
Attori: Kim Joo-hyuk (il conduttore: è stato il suo ultimo progetto, è morto in un incidente stradale appena un mese dopo la messa in onda dell’ultima puntata).

Citazioni: «Quali sono le virtù di un reporter? Tiene al bene delle persone
e mette in discussione l’opinione comune. Deve avere un’insaziabile curiosità
e chiedersi sempre come e perché. Infine, quando ha un dubbio, non deve mollare mai. Ci viene chiesto molto. Lo so».

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA