È disponibile su Prime Video l’anime tratto dal sequel ufficiale di Fairy Tail, ovvero Fairy Tail: 100 Years Quest (traduzione “Fairy Tail: la missione dei 100 anni”). Questa prima stagione, che ha debuttato in Giappone il 7 luglio 2024, è composta da 24 episodi ed è doppiata in italiano. Su Prime Video è inoltre disponibile, sempre doppiata in italiano, tutta la saga originale di Fairy Tail.
Di che cosa parla Fairy Tail: 100 Years Quest
Fairy Tail: 100 Years Quest è ambientato cinque anni dopo gli ultimi eventi di Fairy Tail, ovvero dopo la battaglia finale contro Zeref prima, e contro Acnologia poi. Ritroviamo Natsu e il suo team, ovvero Lucy, Grey, Elsa e Wendy, con Happy e Charle, in un altro continente alle prese con una di quelle missioni che la gilda ha classificato come quasi impossibili: 100 anni sarebbe il tempo stimato per portarla a termine, ma nessun mago ci è ancora riuscito! L’anime è tratto dall’omonimo manga firmato da Mashima Hiro (autore della saga originale) e Ueda Atsuo
Prime Video ha pubblicato tutti gli episodi doppiati in italiano di Naruto e Naruto: Shippuden (la traduzione letterale è “Naruto: le cronache dell’uragano”) . Qui potete consultare l’elenco degli episodi filler di Naruto, stagione per stagione.
Che cosa sono gli episodi canonici?
Per chi non sapesse di che cosa stiamo parlando: molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.
Che cosa sono gli episodi filler?
La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre. Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.
Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”
Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati perché (salvo rarissimi casi) bisogna guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.
I numeri di Naruto
Naruto, come Naruto: Shippuden!, ha il 41% di filler sull’insieme dei 220 episodi. Per questo, una piccola guida è indispensabile. Ecco l’elenco dei filler nelle cinque stagioni di Prime Video.
STAGIONI PRIME VIDEO
FILLER NELLE STAGIONI SU PRIME VIDEO
FILLER NELL’ELENCO GENERALE
1
-26
-26
2
3
-14 -dal 18 al 23
-97 -dal 101 al 106
4
-dal 5 al 54 (N.B. Sono canonici gli ultimi 5 minuti dell’episodio 10)
-dal 136 al 185 (N.B. Sono canonici gli ultimi 5 minuti dell’episodio 141)
5
TUTTA FILLER (N.B. La seconda metà dell’ultimo episodio, il 35, intitolato Partenza, è canonica)
TUTTA FILLER (N.B. La seconda metà dell’ultimo episodio, il 220, intitolato Departure, è canonica)
Stagione 1 – 35 episodi (1-35 dell’elenco generale)
Prime Video ha pubblicato tutti gli episodi doppiati in italiano di Naruto e Naruto: Shippuden (la traduzione letterale è “Naruto: le cronache dell’uragano”) . Qui potete consultare l’elenco degli episodi filler di Naruto: Shippuden, stagione per stagione.
Che cosa sono gli episodi filler?
La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre. Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.
Che cosa sono gli episodi canonici?
Molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.
Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”
Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati perché (salvo rarissimi casi) bisogna guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.
Il record di Naruto: Shippuden
Naruto: Shippuden, come Naruto, è uno degli anime con più filler in assoluto: si calcola che siano il 41% dell’insieme dei 500 episodi. Per questo, una piccola guida è indispensabile. Ecco l’elenco dei filler nelle dieci stagioni di Prime Video.
STAGIONI PRIME VIDEO
FILLER NELLE STAGIONI SU PRIME VIDEO
FILLER NELL’ELENCO GENERALE
1
-28
-28
2
-dal 4 al 18 -dal 38 al 59
-dal 57 al 71 -dal 91 al 112
3
-dal 32 al 39 -58 e 59
-dal 144 al 151 -170 e 171
4
-dall’1 al 21
-dal 176 al 196
5
-dal 2 al 21 -dal 36 al 39 -episodio 50
-dal 223 al 242 -dal 257 al 260 -episodio 271
6
-dal 4 al 6 -dal 9 al 20 -dal 28 al 45
-dal 279 al 281 -dal 284 al 295 -dal 303 al 320
7
-dal 27 al 41
-dal 347 al 361
8
-4 e 5 -dal 16 al 18 -dal 22 al 41
-376 e 377 -dal 388 al 390 -dal 394 al 413
9
-3 e 4 -9 e 10 -dal 14 al 37
-416 e 417 -422 e 423 -dal 427 al 450
10
-dal 6 al 10 -dal 22 al 25 N.B. Gli episodi dal 26 al 42 sono canonici, ma fanno riferimento a light novel successive alla pubblicazione del manga originale, che invece si ferma all’episodio 21 intitolato Naruto Uzumaki.
-dal 464 al 468 -dal 480 al 483 N.B. Gli episodi dal 484 al 500 sono canonici, ma fanno riferimento a light novel successive alla pubblicazione del manga originale, che invece si ferma all’episodio 479 intitolato Naruto Uzumaki.
Stagione 1 – 53 episodi (1-53 dell’elenco generale)
Trama: Nel kdrama L’altra! Oh Hae-young, la trentenne Oh Hae-young annulla le proprie nozze poche ore prima della cerimonia, apparentemente senza una ragione. Poco dopo, conosce un tecnico del suono che un anno prima era stato mollato sull’altare casualmente proprio da una donna che portava lo stesso nome, Oh Hae-young…
Recensione: Ci sono storie che si capiscono in un lampo. Dopo ore passate a rintracciarne il senso passo per passo, come fosse il filo di un gomitolo srotolato, in un attimo comprendi tutto. Succede, ad esempio, con Mulholland Drive di David Lynch, alla scena finale. E capita qualcosa di simile con questa serie. A differenza del film di Lynch, è tutt’altro inquietante, anzi; è una storia d’amore dolcissima e intensa. L’idea di fondo è che, anche se sembra impossibile, una seconda chance nella vita può sempre presentarsi. Il problema è coglierla e, questa volta, andare fino in fondo. L’altra! Oh Hae-young è stato uno dei kdrama più apprezzati in assoluto della tv via cavo coreana. Stando a Wikipedia, durante la messa in onda il gradimento fu tale che venne allungato di due episodi, passarono dai 16 previsti a 18, più due episodi speciali.
Prime Video ha pubblicato tutte le stagioni di Fairy Tail (traduzione: la coda della fata) doppiate in italiano. Qui trovate gli episodi filler stagione per stagione.
Che cosa sono gli episodi canonici
Per chi non sapesse di che cosa stiamo parlano: molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.
Che cosa sono gli episodi filler?
La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto sono episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre. Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.
Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”
Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati (salvo rarissimi casi) perché di solito è meglio guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.
Le caratteristiche di Fairy Tail
La caratteristica di Fairy Tail è che alcuni filler sono molto carini, meritano di essere visti anche se non portano avanti la trama: li trovate segnalati nello schema. Nota bene: all’inizio della Stagione 8 ci sono gli episodi di Fairy Tail-Zero. In realtà, sono tratti da un numero speciale extra-saga. Ad ogni modo, approfondiscono personaggi e storie che è bene conoscere per gustarsi al meglio gli episodi finali.
STAGIONI PRIME VIDEO
EPISODI FILLER
FILLER NELL’ELENCO GENERALE
1
-9 e 19
-9 e 19
2
-2 -dal 21 al 24 (il 21 è un mixed quasi interamente legato all’arco filler)
-50 -dal 69 al 72 (il 69 è un mixed quasi interamente legato all’arco filler)
3
-da 1 a 3 (molto carini) -il 6 è un mixed molto noioso
-da 73 al 75 (molto carini) -il 78 è un mixed molto noioso
4
-25
-125
5
TUTTA FILLER (da evitare)
TUTTA FILLER (da evitare)
6
7
-dal 26 al 51 (il 27 è molto carino)
-dal 201 al 226 (il 202 è molto carino)
8
-3
-268
9
Stagione 1 – 48 episodi (1-48 dell’elenco generale)
Stagione 2 – 24 episodi (49-72)
Stagione 3 – 28 episodi (73-100)
Stagione 4 – 25 episodi (101-125)
Stagione 5 – 25 epidosi (126-150)
Stagione 6 – 25 episodi (151-175)
Stagione 7 – 90 episodi (176-265)
Stagione 8 – 12 episodi (266-277)
Stagione 9 – 51 episodi (278-328)
“Fairy Tail: 100 Years Quest”: uscita, trama, doppiaggio in italiano
Presto anche in Italia saranno disponibili gli episodi del sequel di Fairy Tail, ovvero Fairy Tail: 100 Years Quest. Per saperne di più, clicca qui.
Trama: Nel kdrama Fedeli all’amore, una dating-influencer (ovvero: famosa sui social per i suoi consigli amorosi), dopo aver atteso con ansia il momento in cui il suo fidanzato le avrebbe chiesto di sposarla, si ritrova sola e disperata. Nel frattempo, proprio a causa delle sue consulenze sentimentali, la relazione di un giovane editore va a monte…
Recensione no spoiler: Non è bella come L’altra! Oh Hae-young (sempre su Prime Video), non ha la stessa originalità, ma merita. La prima cosa bella è che va sempre avanti: non si perde in rivoli, rivoletti e sciocchi contrattempi. Ma il vero valore aggiunto è la protagonista Yoo In-Na: con gli occhi riesce a comunicare le sfumature più profonde di ogni parola che pronuncia. Se all’inizio questo kdrama può dare l’impressione di essere una sciocchezza un po’ demenziale, la capacità espressiva di questa attrice dà tanto corpo agli eventi e alle parole da farne una (bella) storia che resta impressa.
Trama: Il protagonista del kdrama Palpito d’amore è un vampiro centenario. In un lontano passato era stato profondamente amato da una donna poi morta per proteggerlo, e da allora culla il sogno di diventare umano per provare in prima persona un amore che gli faccia palpitare il cuore. Uno spirito millenario gli suggerisce come riuscirci: trascorrere cento anni chiuso in una bara di biancospino. Dopo aver affidato la sua villa e i suoi averi ai suoi due migliori amici (vampiri) e al fidatissimo maggiordomo (umano), decide di provarci.
Recensione: Da vedere solo se vi va bene di tutto, purché ci sia un vampiro. È pieno di buoni ingredienti, ma sconclusionato. TaecYeon nei panni del vampiro buono e garbato è molto affascinante; i suoi migliori amici (interpretati da caratteristi di spessore come Yoon Byung-Hee di Vincenzoe Ko Kyu-Pil di CRASH LANDING ON YOU) sono divertenti; la protagonista è ben interpretata da Won Ji-An. Anche lo spunto, provare un amore che ti fa battere forte il cuore, è molto romantico. Ma la trama è un colabrodo. Troppi dettagli non tornano, troppi nodi restano sciolti solo a metà e le parabole di alcuni personaggi vengono liquidate in modo sbrigativo. Annacquando completamente l’effetto del kdrama.