Tagged: naver webtoon

50/100 – Kdrama “Doona!”: la bella cornice non basta

Trama: Nel kdrama Doona!, un ragazzo si trasferisce a Seul per frequentare l’università. Dovrà anche trovare il modo di mantenersi per non gravare sulla madre e la sorella, che hanno già pochi mezzi e problemi difficili da affrontare. Ha scovato una soffitta in affitto in un villino, già abitato da altri due ragazzi. Quando arriva, scopre che c’è anche una terza inquilina, una ragazza bellissima dall’aria vagamente familiare. Lei è Doona, una idol che si è ritirata da poco per motivi ignoti. Ha affittato per sé un intero piano e sembra molto sola: fuma di continuo, ignora le chiamate di sua madre e scrive messaggi a qualcuno che non le risponde mai…

Recensione: Non sa di molto… Il regista è Lee Jung-Hyo, lo stesso di CRASH LANDING ON YOU. E forse l’idea era quella di girare un’altra storia d’amore tra due persone che appartengono a mondi diversi, e che si incrociano solo per un caso fortuito. Ma la magia di CRASH non scaturisce soltanto dalla cornice (chi sono i protagonisti, le circostanze del loro incontro, eccetera). È un’alchimia: c’entrano il contenuto, la natura dei personaggi, il modo di vivere l’amore, la visione del mondo, e molto altro ancora. Quel kdrama ha un cuore. Invece, Doona!, nonostante abbia la protagonista perfetta, bellissima, e il protagonista con la faccia da pezzo di pane, ideale per questo tipo di trama, in fondo è un po’ vuoto.

Voto: 50/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 9 episodi dai 42’ ai 49′ – Maratona: 6h e 55′
Anno: 2023
Casa di produzione: Studio Dragon
Attori: Bae Suzy (Doona), Yang Se-Jong (il conquilino del quale si innamora), Lee Jin-Uk (il manager)

Curiosità: È tratto dal webcomic Lee Doo-Na! di Min Song-Ah (pubblicato dal 17 luglio 2019 al 13 luglio 2022 su Naver).


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

65/100 – Kdrama “Nevertheless”: attrazione (e spine) in una scuola di arte

Trama: Nel kdrama Nevertheless, un’aspirante scultrice trascorre un’incantevole serata in un bar con un ragazzo sconosciuto. Presto scopre che si tratta di un suo collega della scuola d’arte, pieno di talento e ancora più di fascino. Il titolo, Nevertheless (il titolo originale ha la virgola finale, “Nevertheless,”), vuol dire “tuttavia”. Ci sono tante ragioni per le quali l’aspirante scultrice dovrebbe tenersi alla larga da questo seducente collega. Tuttavia…

Recensione: È un kdrama decisamente più esplicito della media, nel senso che punta soprattutto sulla forte attrazione fisica che scatta tra i due giovani artisti protagonisti. Pare che in Corea abbiano addirittura discusso se vietare alcuni episodi ai minori (leggi qui). Solo in seconda battuta si parla anche (un po’) di sentimenti. Non c’è da aspettarsi chissà quale rivelazione sull’amore, e non resta particolarmente impresso, ma nel complesso Nevertheless si fa vedere: la trama è abbastanza fresca e imprevedibile, e viene voglia di sapere come va a finire.

Voto: 65/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 10 episodi da circa 1h e 10′ – Maratona: 11h e 33′
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N, una filiale della Naver Webtoon, ovvero la piattaforma che ha pubblicato il webtoon da cui è tratto il kdrama. Coproducono Beyond J e Jtbc Studios (ora SLL)
Attori: Song Kang (il protagonista amante delle farfalle), Han So-Hee (la scultrice), Chae Jong-Hyeop (il cuoco)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

80/100 – Il kdrama “Tomorrow” e le tante sfumature del Cupo mietitore (ma si parla anche delle “donne di conforto” coreane)

Trama: Nel kdrama Tomorrow, un ragazzo disoccupato finisce in coma tentando di salvare una persona decisa a togliersi la vita. Mentre è sospeso in questo limbo gli arriva una proposta dall’Aldilà: lavorare temporaneamente in una squadra speciale di Cupi mietitori. Fanno esattamente quello che ha provato a fare anche lui: cercano di salvare chi è pronto a farla finita.

Recensione: Piccola premessa. L’idea che al momento della morte non siamo soli, che dei Cupi mietitori (figure sospese tra questo mondo e quell’altro) siano lì al nostro fianco, torna in tanti kdrama.
Il kdrama Tomorrow va un po’ oltre. Racconta di una squadra di Cupi mietitori che, invece di traghettare le persone all’altro mondo, fa di tutto per salvare la vita a chi è sul punto di togliersela.
Attenzione: è uno spunto che non tutti potrebbero trovare opportuno, o gradire. Inoltre, è una storia che potrebbe un po’ incupire.
Proseguendo nella visione, Tomorrow è un kdrama drammatico e incalzante, ma capace di toni delicati e aperto alla speranza. Resta particolarmente impresso l’episodio 13. È dedicato alle cosiddette “donne di conforto”, quelle donne coreane che vennero rapite, schiavizzate e abusate dai soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale (per saperne di più, cliccate qui): per questo, nelle caratteristiche sono state inserite anche Storia coreana e Occupazione giapponese.
Nota di stile: le giacche, gli accessori, ma in generale i look dell’attrice protagonista, sono notevoli.

Voto: 80/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2022
Casa di produzione: Studio N e Super Moon Pictures
Attori: Kim Hee-Seon (la cupa mietitrice a capo dell’unità speciale), Yun Ji-On (il secondo membro dell’unità), Ro Woon (il protagonista in coma, è un membro della boyband SF9), Lee Soo-Hyuk (il cupo mietitore ostile alla squadra anti-suicidi), Kim Hae-Suk (il capo supremo dell’Aldilà), Park Hoon (il boss degli inferi), Kim Young-Ok (protagonista dell’episodio sulle “donne di conforto”)

Curiosità: Il kdrama Tomorrow è tratto dal webcomic Naeil pubblicato sulla piattaforma Naver


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

72/100 – Il kdrama “Our Beloved Summer” e quelle storie raccontate con una delicatezza non comune

🏆

Trama: Nel kdrama Our Beloved Summer, un vecchio documentario su due liceali torna all’improvviso di moda sui social. La rete tv decide di girare un sequel, ma i due protagonisti fanno resistenza: all’epoca si erano innamorati e fidanzati, ma ora…

Recensione: È una piacevole sorpresa. Oltre a una storia d’amore che fa tanta compagnia, ci sono tanti scorci di una delicatezza non comune: bambini che intuiscono molto più di chiunque altro, tristezze e difficoltà sopportate con coraggio, nella solitudine e nel silenzio, e amici che si struggono e non si lasciano andare ai propri sentimenti pur di restare leali, di non tradirsi. Ancora, il protagonista maschile fa proprio tenerezza, sembra un po’ infantile ma è sensibile e sa essere determinato. E la protagonista è davvero ben interpretata da Kim Da-Mi, la protagonista con i capelli bicolore di Itaewon Class: qui il personaggio è tutto un altro, ha fragilità e ferite; ma trabocca tanto di carattere da sembrare una persona vera.

Voto: 72/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h’ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N (lancia film e serie basati su webtoon e romanzi web pubblicati sulla piattaforma Naver Webtoon).
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Choi Woo-Shik (il disegnatore), Kim Da-Mi (la protagonista), Kim Sung-Cheol (il regista), Jo Bok-Rae (il capo dell’emittente), Ahn Dong-Goo (l’assistente del protagonista), Park Jin-Joo (la ristoratrice), Seo Jung-Yeon (la mamma del protagonista), Park Won-Sang (il papà del protagonista)

Curiosità: Naver Webtoon propone un webtoon (fumetto per il web) sulle avventure alle scuole superiori dei due protagonisti di Our Beloved Summer.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA