Tagged: migliori kdrama anno 2022

75/100 – Il kdrama “Vietato arrendersi” solleva l’animo al solo pensarci

🏆

Trama: Nel kdrama Vietato arrendersi, un ex lottatore ormai quarantenne, dopo aver provato ogni tipo di lavoro, si ritrova in ristrettezze economiche e non sa come provvedere alla moglie e al figlio. Finisce col trovare un aiuto inaspettato in una anziana signora dal passato criminale.

Recensione: È una storia che allieta l’animo al solo pensarci. Si intrecciano le vite di alcune persone diversissime che, per un motivo o per l’altro, hanno tutte bisogno di una seconda possibilità nella vita. Al centro c’è un ex campione di lotta quarantenne che all’apparenza non ha doti sorprendenti ed è piuttosto sfortunato con il lavoro. Ma ha un animo gentile e trabocca di tanta buona fede e buona volontà che finisce col risvegliare il meglio che c’è nelle persone che lo circondano, e persino in se stesso. Vederlo all’opera è uno spettacolo.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h-1h10′
Anno: 2022
Casa di produzione: KT Studio Genie, Cabin 74, Oz Arena
In: I migliori su Netflix
Attori: Kwak Do-Won (il ristoratore), Yoon Doo-Joon (il giovane imprenditore informatico), Park Won-Suk (l’anziana proprietaria della villa), Kim Tae-Hoon (il collega universitario della moglie).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Il kdrama “GOING TO YOU AT A SPEED OF 493KM”: la vita da mediani dello sport, tra fatica, sbagli, amore e perdono

🏆

Trama: Una giovane sportiva, promessa del Badminton, torna a giocare dopo tre anni di assenza. Ma sul suo conto circolano voci inquietanti e i compagni di squadra la marginalizzano. Solo un collega non si lascia influenzare e cerca in tutti i modi di aiutarla a recuperare.
Il titolo internazionale del kdrama GOING TO YOU AT A SPEED OF 493km è Love All Play.

Recensione: Richiede uno sforzo fisico enorme prendere a racchettate per un’intera partita un volàno, una mezzasfera di plastica con coroncina di penne capace di raggiungere l’impressionante velocità di 493 km/h (un aereo viaggia a circa 800 all’ora, per dare una misura).
La carriera da professionista del Badminton (il nome internazionale di questa disciplina), faticosa, totalizzante, breve, sconosciuta ai più, fa da sfondo al kdrama. Cornice riuscitissima, appassionante di per sé.
Ma è bella anche la storia di GOING TO YOU, e a ogni visione se ne notano sfumature. C’è molto dentro. Si parla di giovani che vivono assieme e si impegnano e magari riescono a brillare. E poi di sbagli, colpe, rabbia, amore. Soprattutto, di perdono. Ad esempio, c’è un personaggio che continua a perdonare, nonostante gli altri nemmeno si accorgano di infliggergli delle ferite.
Ha un sorriso che allarga il cuore.

Voto: 82/100 
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2022
Casa di produzione: Blitzway Studios
In: I più bei kdrama d’amore
Attori: Park Ju-Hyun (la professionista che torna a giocare dopo tre anni), Chae Jong-Hyeop (il collega che la conosce sin da bambina), Jo Han-Chul (l’allenatore), In Gyo-Jin, Jeon Bae-Su.

Curiosità:

Love All Play (il titolo internazionale di questo kdrama) è anche un anime (cartone animato giapponese) disponibile sulla piattaforma Crunchyroll.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

48/100 – Kdrama “Kiss Sixth Sense”: il futuro in un bacio

Trama: Nel kdrama Kiss Sixth Sense (traduzione: Bacio al sesto senso), una pubblicitaria è lanciata nella carriera ma frenata nella vita personale, causa piccolo inconveniente legato ai suoi baci: fin da piccola, quando le sue labbra sfiorano qualcun altro, ha delle visioni sul futuro. I suoi rapporti sentimentali finiscono con l’andare tutti a monte: se bacia il fidanzato di turno, vede come andrà tra loro e lo molla; se non lo bacia, è il fidanzato a mollare lei. Le cose si complicano ancora di più quando, inciampando, finisce labbra a labbra con il suo capo. Un uomo molto freddo e distaccato, all’apparenza; ma, in realtà, iper sensibile agli stimoli esterni. Il loro futuro, nella visione, appare piuttosto vivace.

Recensione: Piuttosto esile, questo kdrama. Peccato perché il cast è molto buono. Lui è il chirurgo protagonista di Chocolate, lei una delle stelle di CRASH LANDING ON YOU: parliamo di ruoli intensi e di kdrama capolavori, capaci di cambiare il modo di vedere le cose. Ma Kiss Sixth Sense non è lontanamente paragonabile. La trama è più che altro confusa, soprattutto nella parte finale. Nessuna intuizione, nessuno sguardo originale da regalare allo spettatore: la preveggenza della protagonista è solo un artificio che non ha ragione di essere, se non quella di aggiungere almeno un tocco di mistero a questo affastellarsi di eventi.

Voto: 48/100
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 12 episodi da 1h10’ circa
Anno: 2022
Casa di produzione: Arc Media
Attori: Yoon Kye-Sang (il pubblicitario), Seo Ji-Hye (la pubblicitaria che vede il futuro), Kim Ji-Suk (il regista), Lee Jae-Wook (fa un cammeo: è uno degli attori che recita nel film del regista coprotagonista)

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

68/100 – Kdrama “Pachinko – La moglie coreana 1”: molto rumore per nulla

Trama Stagione 1: Il kdrama Pachinko – La moglie coreana alterna due piani temporali. Nella Corea degli Anni 30, occupata dai giapponesi, la figlia di una modesta locandiera si innamora di un gangster e finisce col ritrovarsi in un guaio. Alla fine degli Anni 80 negli Stati Uniti, un ambizioso impiegato giapponese di un gruppo alberghiero si offre di tornare a Tokyo per convincere un’anziana signora a vendere la sua proprietà, in modo che il gruppo possa costruire un nuovo hotel.

Recensione Stagione 1: Pachinko, in origine, era un romanzo del 2017 scritto dalla giornalista Min Jin Lee: una saga familiare coreana che attraversa le epoche, best seller e in lizza per innumerevoli premi. Questo kdrama è la sua versione televisiva, realizzata in quattro anni, costata tantissimo e reclamizzata come un kolossal. Ma, alla fine della Stagione 1, viene da pensare che il risultato finale non sia stato all’altezza di tanto investimento. È come una collana di sole perle, senza il filo.
Cominciando dalle perle, si concentra su un frammento di storia interessante e toccante: il destino delle persone coreane che, durante l’occupazione giapponese, furono costrette ad andare a vivere in Giappone tra enormi difficoltà, dalla feroce discriminazione in giù (a questo proposito, la fine del kdrama è arricchita da un contributo extra molto bello). Tutte le ambientazioni sono curate e piene di atmosfera: rendono benissimo quanto, nell’arco della vita della protagonista, il mondo sia cambiato incredibilmente. Anche gli attori, a cominciare da quel Lee Min-ho che fece innamorare una generazione con Boys over Flowers e The Heirs, sono bravi, incisivi. Per tutti questi motivi, vedere Pachinko non si può dire che sia tempo sprecato.
Tuttavia, questa Stagione 1 lascia la bocca amara. I motivi sono diversi. A cominciare dalla sigla iniziale a dir poco surreale: spoglia di qualunque solennità storia e personaggi. La trovata dell’alternanza continua Anni 30-Anni 80 (il romanzo ha uno svolgimento lineare) è più che altro un fuoco d’artificio: rispetto alla trama, lascia insoddisfatti su entrambi i piani temporali, e delude soprattutto nell’epilogo. Infine, il motivo per cui la storia si intitola così (il pachinko è la sala giochi giapponese) si perde: non è affatto chiaro, soprattutto per una platea di spettatori internazionali.

Voto: 68/100
Su: Apple Tv
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: St.1: 8 episodi da 45’-1h’ circa – St.2: 8 episodi da 47’-1h’ circa
Anno: 20222023
Casa di produzione: Media Res, Blue Marble Pictures
Attori: Kim Min-Ha (la protagonista che si innamora del gangster), Lee Min-Ho (il gangster), Jung Eun-Chae (la cognata della protagonista)

Curiosità: Il kdrama si prende molte libertà rispetto al romanzo, non solo perché ha introdotto l’alternanza dei piani temporali. La puntata dedicata all’infanzia del gangster, ad esempio, e tanti tratti della personalità di questo personaggio sono un’invenzione degli autori tv.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

70/100 – Nel kdrama “Big Mouth” un avvocato combina guai viene scambiato per un genio della truffa

Trama: Il protagonista del kdrama BIG MOUTH è un avvocato che fa grandi promesse ai clienti, ma non vince quasi mai (per questo è soprannominato «Big Mouth», bocca larga). All’improvviso, viene rinchiuso in galera: lo accusano di essere in realtà «Big Mouse», com’è soprannominato un famoso e misterioso truffatore internazionale, geniale e pericoloso. Con l’aiuto della moglie e del suocero, entrambi convinti della sua innocenza, l’avvocato si ritrova a dover combattere. Prima ancora che per ripristinare la propria reputazione, per uscirne vivo.

Recensione: Una brava persona che finisce invischiata con dei criminali, può cavarsela? La risposta si rincorre per tutte le 16 puntate di BIG MOUTH. E ci si diverte molto: le carte in tavola vengono rimescolate continuamente; i dubbi sorgono uno dopo l’altro; è simpatico l’avvocato protagonista (un bel ruolo per l’attore Lee Jong-Suk) e ancora di più la moglie. Qualche svolta della trama è prevedibile, e alcune scene ambientate nel carcere potrebbero turbare un po’. Ma BIG MOUTH resta un perfetto kdrama “succhia-neuroni”, tutto giallo e adreanalina: ottimo per non pensare a niente.

Voto: 70/100
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h-1h15’ circa
Anno: 2022
Casa di produzione: AStory e Studio Dragon
Attori: Lee Jong-Suk (il protagonista), Lim Yoon-A (la moglie del protagonista), Kwak Dong-Yeon (giovane detenuto), Yang Hyung-Wook (il carcerato che legge i tarocchi), Kim Ju-Hun  (il sindaco), Jung Jae-Sung (il direttore del carcere), Jeon Kuk-Hwan (il fondatore del Forum), Yang Kyung-Won (l’ad del Forum), Hong Ji-Hee (la moglie del medico indagato)

Curiosità: I registi del kdrama BIG MOUTH sono Oh Choong-Hwan e Bae Hyun-Jin. Insieme hanno diretto Start-Up. Oh è anche il regista di Hotel Del Luna, While You Were Sleeping, My Love From the Star (il kdrama di esordio di Kim Soo-Hyun, su Rakuten Viki e Netflix in inglese); Bae ha girato la seconda stagione di Alchemy of Souls in coppia con Park Joon-Hwa.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

50/100 – Kdrama “ROOKIE COPS”: all’accademia di polizia coreana tra indagini e sentimenti

Trama: Nel kdrama ROOKIE COPS (significa “poliziotti alle prime armi”), una giovane diplomata sogna più di ogni altra cosa di essere ammessa alla Korea National Police University, l’accademia di Polizia più esclusiva del Paese. Non per vocazione: il suo scopo è stare vicino al ragazzo del quale è innamorata da anni. Ma una volta entrata, le cose cambiano.

Recensione: L’inizio è divertente e la denuncia dei metodi brutali in uso nell’addestramento delle reclute suona realistica (non ci sono scene eccessivamente crude). La protagonista ha un entusiasmo che contagia, ed è carino anche il giovane idol Kang Daniel, per la prima volta nel cast principale di un kdrama. Peccato che a metà strada ROOKIE COPS inizi a perdersi, tanto che alla fine si arriva con fatica. Oltretutto, considerati certi colpi di scena assolutamente inutili, forse sarebbe meglio non arrivarci affatto.

Voto: 50/100
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h circa
Anno: 2022
Casa di produzione: Studio&NEW e The Walt Disney Company (Korea)
Attori: Kang Daniel (l’allievo protagonista), Chae Soo-Bin (l’allieva protagonista), Lee Sin-Youn (il miglior amico del protagonista), Park Yoo-Na (l’allieva più misteriosa della scuola), Seo Yi-sook (la direttrice della scuola)

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

65/100 – La serie coreana “Avvocata Woo”, le difficoltà legate all’autismo e il rischio di scadere nella macchietta

Trama: Nella serie coreana Avvocata Woo, un prestigioso studio legale assume come tirocinante una giovane avvocata che ha difficoltà legate all’autismo. Ha un modo tutto suo di compiere azioni comuni (come entrare nelle stanze) e di rapportarsi con gli altri. E un talento unico come difensore.

Recensione: È difficile essere critici nei confronti di Avvocata Woo, perché è una serie piena di buoni sentimenti e buoni propositi. Si può vedere con serenità, e alcune cause che l’avvocata Woo discute (ad esempio quella sul Movimento di liberazione dei bambini) restano molto impresse per le realtà che denunciano… Ma le sofferenze di chi si ritrova alle prese con le difficoltà legate all’autismo, e di quanti vogliono loro bene, avrebbero meritato un’attenzione e una delicatezza diverse, non solo simpatia e tenerezza… Forse, un’altra interprete sarebbe stata capace di trasmettere qualcosa in più. Ma nel kdrama così com’è, il risvolto sentimentale appare improbabile e in alcuni punti si scade nella macchietta. Niente a che vedere con altre serie coreane che trattano (tra le altre cose) il tema, come It’s Okay to Not Be Okay o Move to Heaven.

Voto: 65/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h10’-1h20′
Anno: 2022
Casa di produzione: AStory, KT Studio Genie, Nangman Crew
Attori: Park Eun-Bin (l’avvocata Woo), Kang Tae-Oh (l’assistente legale), Kang Ki-Young (il capo dell’avvocata Woo), Jeon Bae-Su (il papà dell’avvocata Woo)
Regia: Yu In-Sik

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

60/100 – Kdrama “Venticinque e ventuno”: nati per amare, sognare e lottare

Trama: Il kdrama Venticinque e ventuno è ambientato a fine Anni 90, durante la crisi finanziaria asiatica. Si incrociano le strade di una liceale appassionata di scherma, alla quale la crisi finisce con l’offrire una grande opportunità, e di un ventenne costretto a rinunciare ai propri sogni per mantenere la sua famiglia caduta in miseria.   

Recensione: Parafrasando una battuta di Gilmore Girls, vedere il kdrama Venticinque e ventuno è come cadere per 1000 metri verso la morte. Divertente per i primi 999. Ma l’ultimo metro è un vero schifo.
Per spiegarmi meglio: in questo kdrama non c’è nulla che possa turbare o impressionare e ha tanti lati positivi. I due personaggi protagonisti, ad esempio, sono molto bene interpretati: Kim Tae-Ri sa infondere grande grinta e un tocco di spensieratezza alla sua schermitrice; Nam Joo-Hyuk calca sulla vena un po’ malinconica che già sfrutta in START-UP, e in questo caso è perfetta.
Poi, però, arrivi all’ultimo episodio, capisci qual è l’immagine dell’amore che la serie vuole dare (anche perché viene espressa in modo quasi didascalico, neanche a scuola…), e pensi che non meritava venti ore del tuo tempo.

Voto: 60/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h10’/1h30’
Anno: 2022
Casa di produzione: Hwa&Dam Pictures
Attori: Kim Tae-Ri (la schermitrice protagonista), Nam Joo-Hyuk (il protagonista che fa di tutto per riuscire a mantenere i suoi familiari)
Regia: Jung Ji-Hyun

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

78/100 – Il kdrama “Piccole donne” è un noir con scene violente (ma le sorelle sono quelle del romanzo)

🏆

Trama: Il kdrama Piccole donne è ambientato nella Seul di oggi. Delle sorelle in ristrettezze economiche per la sconsiderata condotta dei genitori cercano comunque di trovare la propria strada nella vita, contando l’una sull’altra. Ma una morte improvvisa, un mucchio di soldi e una famiglia potente le trascinano in vortice. Dove nulla è come sembra. 

Recensione: Quando guardi kdrama come questi, ti ricordi perché continui a dare fiducia alle produzioni coreane. Non sono sempre dei capolavori assoluti come Crash Landing on You o il Dr. Romantic 1 e 2; ma capita spesso che riescano a fare qualcosa di originale, qualcosa che prima non c’era. 
In particolare, gli autori e gli interpreti di questa serie hanno inseguito e raggiunto una classica chimera letteraria e cinematografica: prendere i personaggi di un’opera famosa e farli rivivere in tutt’altra storia. È una magia che non riesce facilmente.
Questa volta sì. Per ambientazione e trama, il kdrama Piccole donne è agli antipodi del romanzo ottocentesco di Louisa May Alcott. È un noir metropolitano dei giorni nostri, con scene violente. Eppure, ci sono le sorelle March (anche se si chiamano Oh), le loro ambizioni, il loro carattere, il loro affetto reciproco, il loro stile, l’impronta che lasciano. Non importa che l’epoca, i fatti e i destini siano completamente diversi. Non si era mai vista una trasposizione su schermo delle protagoniste di Piccole donne così infedele all’apparenza e così fedele nell’essenza.
Un risultato che spicca ancora di più se messo a confronto con certe storture cinematografiche (ad esempio, il Piccole donne di Greta Gerwig, 2019), dove l’ambientazione è precisa al dettaglio, ci sono i ricevimenti e gli ampi vestiti, ma le povere sorelle sono ridotte a icone della retorica del momento (nel caso di Gerwig, pseudo-femminista)… 
Per questo motivo, il voto della recensione è così alto.

Voto: 78/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 12 episodi da circa 1h10’-1h20’
Anno: 2022
Casa di produzione: Studio Dragon
In: I migliori su Netflix
Attori: Kim Go-Eun (la sorella maggiore), Nam Ji-Hyun (la sorella giornalista), Park Ji-Hu (sorella artista), Wi Ha-Joon (il protagonista maschile).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Il kdrama “PREVISIONI D’AMORE” spalanca un mondo su meteo e meteorologi

🏆

Trama: Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è ambientato all’Ente meteorologico di Seul: racconta le avventure di alcuni degli esperti che studiano l’andamento degli eventi atmosferici, e danno indicazioni alla popolazione sugli eventuali rischi. Tutto inizia quando l’organico del “Team 2” viene scombussolato: subentra un nuovo capo e vengono arruolati un meteorologo di grande esperienza e uno molto giovane, ma straordinariamente appassionato.

Recensione: Non lasciatevi fuorviare dal titolo da commediola romantica. Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è interessantissimo.
È ambientato all’Ente meteorologico di Seul. Visto che la Corea è una delle zone più soggette a fenomeni estremi, quest’ente pubblico ha un potere e una responsabilità enormi. Se dirama un’allerta (ad esempio, forti piogge in arrivo), alle barche può essere vietato di uscire a pesca, o ai tir di circolare, e pazienza per le gravi perdite economiche: il fine è cercare di prevenire catastrofi ancora peggiori, o la perdita di vite umane.
Spalanca un mondo. Siamo abituati ad associare le previsioni meteo ad azioni semplici e banali come aprire un’app, e invece è inimmaginabile quanto sia difficile effettuare delle previsioni del tempo affidabili, quanto debbano essere preparati i veri meteorologi (dalla laurea in geofisica in su) o quanti rischi corrano lavorando sul campo. Per certi versi, alcuni spezzoni di questa serie meriterebbero di essere proiettati nelle scuole.
Sullo sfondo, poi, c’è un’intuizione davvero suggestiva. Come se il modo di comportarsi dell’ozono o delle correnti quando si scontrano, o ancora delle masse d’aria calda e fredda quando si combinano, ricordasse il modo in cui a volte ci comportiamo noi. Quest’intuizione, che avvicina la pioggia, la neve e noi, è piena di poesia.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h/1n10’ (l’ultimo dura 1h23’)
Anno: 2022
Casa di produzione:  JTBC Studios (oggi SLL)
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Park Min-Young (la direttrice del Team 2), Song Kang (il giovane meteorologo talentuoso), Lee Sung-Wook (il meteorologo che cerca di riavvicinarsi a moglie e figlia), Moon Tae-Yoo (il meteorologo che abita sopra la direttrice del Team 2), Seo Jung-Yeon (la direttrice della stazione sull’isola di Jeju), Kim Mi-Kyung (la mamma della direttrice del Team 2), Jeon Bae-Su (il padre malandrino del giovane meteorologo). 
Regia: Cha Young-Hoon

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA