Tagged: lee sung-wook

70/100 – Il kdrama “BLACK KNIGHT” e quei camion neri che rievocano “Brivido” e “Grosso guaio a Chinatown”

👑

Trama: Il kdrama BLACK KNIGHT è ambientato nel 2071: dopo la collisione con una cometa, l’aria sulla Terra è diventata irrespirabile. L’ossigeno viene prodotto da un macchinario e razionato. Ma solo una piccola parte della popolazione riesce a vivere un’esistenza decente. Gli altri, i cosiddetti “rifugiati”, sono esasperati da mancanza di aria, ingiustizie e stenti. E poi ci sono i corrieri. Il loro compito è consegnare l’ossigeno. Affrontando il deserto e ogni sorta di assalto.

Recensione: Altra bella prova d’attore di Kim Woo-bin, alla guida di un camion con perenne sigaretta alla Jigen in bocca. La trama ha qualche ingenuità, e in certi punti è prevedibile, ma la storia è avvincente: una Terra rimasta senza ossigeno, nuove tecnologie per sopravvivere, ricconi senza scrupoli, ingiustizie, pericoli, anziani che non si arrendono, ragazzini che sognano, persone che cercano di restare fedeli al bene nonostante tutto. E poi l’atmosfera è da fumetto, i panorami di roccia e polvere ricordano Star Wars, e quegli enormi camion neri che corrono per il deserto sembrano una citazione di cult Anni 80 come Grosso guaio a Chinatown o Brivido  (l’unico film diretto da Stephen King, con una mitica colonna sonora degli AC/DC). La durata contenuta (4 ore e 39 minuti) consente di vederla tutta d’un fiato. 

Voto: 70/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 6 episodi da 45’ circa – Maratona: 4h e 39’
Anno: 2023
Casa di produzione: Project 318
Attori: Kim Woo-Bin (il corriere protagonista), Kang You-Seok (il giovane aspirante corriere), Esom (l’ufficiale), Nam Kyung-Eup (l’inventore della tecnologia per l’ossigeno), Lee Sung-Wook (il direttore dell’azienda dell’ossigeno), Kim Eui-Sung (il “nonno” che si prende cura dei ragazzi rifugiati)

Curiosità: Il kdrama BLACK KNIGHT è tratto da un omonimo webtoon di Lee Yun-Kyun (clicca qui).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Il kdrama “PREVISIONI D’AMORE” spalanca un mondo su meteo e meteorologi

👑 ❤️

Trama: Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è ambientato all’Ente meteorologico di Seul: racconta le avventure di alcuni degli esperti che studiano l’andamento degli eventi atmosferici, e danno indicazioni alla popolazione sugli eventuali rischi. Tutto inizia quando l’organico del “Team 2” viene scombussolato: subentra un nuovo capo e vengono arruolati un meteorologo di grande esperienza e uno molto giovane, ma straordinariamente appassionato.

Recensione: Non lasciatevi fuorviare dal titolo da commediola romantica. Il kdrama PREVISIONI D’AMORE è interessantissimo.
È ambientato all’Ente meteorologico di Seul. Visto che la Corea è una delle zone più soggette a fenomeni estremi, quest’ente pubblico ha un potere e una responsabilità enormi. Se dirama un’allerta (ad esempio, forti piogge in arrivo), alle barche può essere vietato di uscire a pesca, o ai tir di circolare, e pazienza per le gravi perdite economiche: il fine è cercare di prevenire catastrofi ancora peggiori, o la perdita di vite umane.
Spalanca un mondo. Siamo abituati ad associare le previsioni meteo ad azioni semplici e banali come aprire un’app, e invece è inimmaginabile quanto sia difficile effettuare delle previsioni del tempo affidabili, quanto debbano essere preparati i veri meteorologi (dalla laurea in geofisica in su) o quanti rischi corrano lavorando sul campo. Per certi versi, alcuni spezzoni di questa serie meriterebbero di essere proiettati nelle scuole.
Sullo sfondo, poi, c’è un’intuizione davvero suggestiva. Come se il modo di comportarsi dell’ozono o delle correnti quando si scontrano, o ancora delle masse d’aria calda e fredda quando si combinano, ricordasse il modo in cui a volte ci comportiamo noi. Quest’intuizione, che avvicina la pioggia, la neve e noi, è piena di poesia.

Voto: 82/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h/1n10’ (l’ultimo dura 1h23’)
Anno: 2022
Casa di produzione:  JTBC Studios (oggi SLL)
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Park Min-Young (la direttrice del Team 2), Song Kang (il giovane meteorologo talentuoso), Lee Sung-Wook (il meteorologo che cerca di riavvicinarsi a moglie e figlia), Moon Tae-Yoo (il meteorologo che abita sopra la direttrice del Team 2), Seo Jung-Yeon (la direttrice della stazione sull’isola di Jeju), Kim Mi-Kyung (la mamma della direttrice del Team 2), Jeon Bae-Su (il padre malandrino del giovane meteorologo). 
Regia: Cha Young-Hoon

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

85/100 – Nella serie coreana “THE SILENT SEA” ci sono la Terra ormai senz’acqua e una missione spaziale da brivido

👍 👑

Trama: La serie coreana THE SILENT SEA (traduzione: Il mare della tranquillità) è ambientata in una Terra ormai devastata dalla siccità: uno spietato razionamento dell’acqua ha ridotto alla stremo la popolazione. Un gruppo di astronauti, accompagnato da una astrobiologa, accetta di andare in missione sulla Luna, in una stazione di ricerca chiusa a causa di un misterioso incidente avvenuto cinque anni prima. Bisogna recuperare il campione di un materiale top secret d’importanza vitale.

Recensione: L’immagine di una Terra senz’acqua è terribilmente concreta in questo kdrama. Con poche pennellate, senza indugiare in modo morboso, la serie coreana THE SILENT SEA è capace di evocare lo scenario futuro che ormai abita gli incubi di tutti noi. Non solo. La ricerca della verità durante la missione spaziale è appassionante, e il cast è dei migliori. A cominciare da Gong Yoo, l’astronauta a capo della spedizione, e Bae Doo-Na, l’astrobiologa scelta per affiancare la squadra. Ancora, ci sono volti di CRASH LANDING e Previsioni d’amore
Forse la soluzione del mistero non è tra le più raffinate; ma questa maratona di 6 ore dal sapore profetico (l’umanità sta davvero puntando la luna alla ricerca di riserve idriche!) è capace di dare un senso a una giornata che non va da nessuna parte. Alla fine, viene voglia di ricominciarla da capo. Peccato che certe scene un po’ ansiogene e violente, non la rendano adatta a tutti.

Voto: 85/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 8 episodi da circa 40’ (l’ultimo dura 51’) – Maratona: 6h
Anno: 2021
Casa di produzione: Artist Company
Attori: Gong Yoo (il capitano della missione spaziale), Bae Doo-Na (l’astrobiologa: qui sopra ha la mano sul vetro), Kim Sun-Young (il medico di bordo), Lee Sung-Wook (uno degli astronauti).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA