Tagged: la creatura di gyeongseong

98/100 – Il kdrama “La creatura di GyeongSeong 1 e 2” tra mostri, sangue e cuore

👍 👑 ❤️

Trama: La prima stagione del kdrama La creatura di GyeongSeong è ambientata nella Corea del 1945, ancora occupata dal Giappone. Nei sotterranei di un ospedale prestigioso riservato ai notabili giapponesi, sono stati segretamente imprigionati centinaia di coreani rapiti per condurre raccapriccianti esperimenti umani. Il proprietario di un banco dei pegni, all’apparenza cinico e interessato solo ai soldi, si ritrova suo malgrado coinvolto nella faccenda.
La seconda stagione è ambientata ai giorni nostri: invece che in un ospedale, gli esperimenti umani vengono condotti in segreto da un’azienda biotech.

Recensione 1° stagione: È proprio bello questo kdrama. Serve un po’ di stomaco forte almeno per un paio di puntate, ma poi ci si abitua. E nel frattempo la storia ti cattura. L’atmosfera profuma di fiori di ciliegio, il protagonista è simpaticissimo (dopo Itaewon, un’altra toccante interpretazione di Park Seo-Jun), c’è suspence, emozione, romanticismo. E sono belli i dialoghi, quello che mettono a fuoco della violenza, delle persone… È affascinante persino il mostro. È strano avere un senso di nostalgia per una serie horror. Eppure, La creatura di GyeongSeong fa questo effetto. Quando finisce la prima stagione, l’idea che ce ne sia una seconda consola.

Recensione 2° stagione: Non so se quello che dice sull’amore sia vero. Ma l’idea di due persone innamorate che si ritrovano dopo tanto tempo, e nel frattempo la vita ha cercato di farle diventare mostri, eppure loro non hanno dimenticato, è bellissima.
Alla fine della prima stagione avevo dato alla serie 90. Ma ora passa a 98/100.
P.S. Potrebbe diventare una triologia.

Voto: 98/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: Stagione 1: 10 episodi da 1h10’ circa / S2: 7 episodi da 40′-50′ circa
Anno: 2023
Casa di produzione: Story & Pictures Media (ex AStory), Kakao Entertainment, Studio Dragon
Attori: Park Seo-Jun (il proprietario del banco dei pegni), Han So-Hee (la ragazza che lavora come segugio), Jo Han-Chul (il padre della ragazza, segugio anche lui), Kim Hae-Suk (l’impiegata del banco dei pegni), Wi Ha-Joon (il rivoluzionario, miglior amico del protagonista).
L’autrice: Kang Eun-Kyung.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “DOCTOR SLUMP” e la dolcezza del farsi vicini gli uni agli altri

👑 ❤️

Trama: Nel kdrama DOCTOR SLUMP, un chirurgo plastico e un’anestesista si ritrovano nei guai. Erano partiti entrambi alla grande (in gioventù frequentavano la stessa scuola e si contendevano il titolo di migliore studente su scala nazionale); ma, adesso, lei è finita sotto il giogo di un professore che la maltratta e la sfrutta in modo bieco; e lui sotto processo, con l’infamante (e ingiusta) accusa di aver causato la morte di una paziente. Per un caso, si ritrovano ad abitare nella stessa palazzina.

Che cosa significa il titolo? Slump, in inglese, vuol dire crisi, crollo. Il titolo del kdrama DOCTOR SLUMP vuol dire “dottore in crisi”.

Recensione del kdrama DOCTOR SLUMP: È un kdrama che scombina le aspettative.
I protagonisti sono due medici, ma non è ambientato in un ospedale, non è quel tipo di kdrama.
In un modo o nell’altro, entrambi i medici vivono una situazione da incubo, da Processo di Kafka, e non riescono a farsi ascoltare… si lambiscono anche temi delicati come la depressione e tutto quello che le gira intorno.
Ma la storia è luminosa. Tra ferite, sentimenti, coraggio, lascia un senso di dolcezza.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2024
Casa di produzione: SLL (già JTBC)
Attori: Park Hyung-Sik (il chirurgo plastico), Park Shin-Hye (l’anestesista), Yoon Park (l’altro chirurgo estetico), Hyun Bong-Sik (lo zio ristoratore), Lee Seung-Joon (lo psichiatra).

Curiosità: I due protagonisti hanno già lavorato insieme ai loro esordi, in un kdrama che ha lanciato diversi attori: The Heirs (lei era la protagonista, lui l’amico con la passione per le foto). Due chicche: nel 2003, a soli 13 anni, lei esordì nel famosissimo kdrama Starway To Heaven, stra-citato in CRASH LANDING ON YOU; lui, tra l’altro, è il giovane truffatore di Suits, versione coreana del 2018 dell’omonima serie americana di Netflix (quella che diede la popolarità all’attuale duchessa di Sussex, Meghan Markle, moglie del principe Harry d’Inghilterra).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!