Tagged: i più bei kdrama romantici

100/100 – Nel kdrama “HOSPITAL + PLAYLIST” ci sono i medici (e gli amici) come dovrebbero essere. E arriva anche lo spin-off: “Resident Playbook”

🔄 👍 👑 ❤️

Trama: Nel kdrama HOSPITAL + PLAYLIST cinque medici sui 40 anni, ognuno con una specialità diversa, amici fin dai tempi dell’università, per la prima volta si ritrovano a lavorare nello stesso ospedale. E lo trasformano in un luogo straordinario.

Recensione: Hospital+Playlist è un kdrama che fa bene al cuore. I cinque medici protagonisti non si atteggiano a supereroi o semi-dei: sono cinque amici che si vogliono molto bene, si stimano a vicenda, si divertono tantissimo a suonare insieme come una band rock (cover da ascoltare e riascoltare, tra l’altro!), e intanto cercano di fare la loro parte come medici al meglio. C’è chi è più espansivo e chi più secco, ma tutti trattano i pazienti con umanità, ricordandosi in ogni momento che sono i pazienti a vivere un momento di grande difficoltà, a stare male, a essere bisognosi del massimo aiuto e della massima comprensione…
Così conquistano chi guarda il kdrama.
E l’esperienza che tanti di noi hanno, purtroppo, degli ospedali, fatta di attese sterminate, meccanismi disumani e indifferenza, a poco a poco si sgretola. Volendo, nonostante carenze di personale e tecniche, potrebbero essere luoghi molto diversi.

Voto: 100/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: S1: 12 episodi da circa 1h30′ (l’ultimo dura quasi 2h) / S2: 12 episodi da circa 1h30′ (l’ultimo dura quasi 2h)
Anno: 20202021
Casa di produzione:  Egg Is Coming con CJ ENM
Attori: Yoo Yeon-Seok (il chirurgo pediatrico), Cho Jung-Seok (il chirurgo epatopancreatico), Jeon Mi-do (la neurochirurga), Jung Kyung-ho (il cardiochirurgo), Kim Hae-suk(la madre del chirurgo pediatrico), Shin Hyun-Bin (la specializzanda in Chirurgia Generale), Moon Tae-Yoo (specializzando in neurochirurgia), Go Ara (interpreta se stessa), Kim Sun Young (paziente stagione 1).

Curiosità: Per evitare spoiler, sappiate solo questo: chi vedrà HOSPITAL + PLAYLIST si divertirà a scoprire che Jeon Mi-do (la neurochirurga) ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo come cantante. Ha anche inciso una delle canzoni cantate nel kdrama.

Spin-off: Si chiama Resident Playbook, ed è lo spin-off di Hospital+Playlist in uscita il 12 aprile, ambientato nello stesso ospedale Yulije. Racconta di un gruppo di giovani specializzandi alle prese con gli imprevisti del lavoro e della vita.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

60/100 – Kdrama “Love Next Door”, l’amore alla porta accanto (e nulla di più)

Trama: Una brillante manager, impiegata all’estero, torna all’improvviso a casa in Corea con una novità: ha perso il lavoro e il futuro sposo. È una ragazza alla quale non manca la grinta, ma la spaventa a morte dover dare la notizia a sua madre. E non ha torto: la donna è in perenne competizione con la migliore amica, che ha un figlio architetto molto quotato…

Recensione: Purtroppo, lo Studio Dragon non è più affidabile come un tempo. Ultimamente, non produce serie romantiche, ma soap opera. Dopo aver contribuito a capolavori come Crash Landing On You, Flower of Evil, Navillera, si sta accontentando di emozioni a basso costo, vedi La regina delle lacrime o, appunto, Love Next Door. Oltretutto, abusando di formule trite, dall’amore di infanzia che torna alla ribalta, alla malattia improvvisa che sconvolge tutto… Personalmente, trovo il melodramma sempre dietro l’angolo particolarmente snervante… Ma, anche se mi appassionasse, questi resterebbero kdrama che si fanno guardare perché i toni sono dolci e gli attori bravi. Nulla di più.

Voto: 60/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h-1h30′
Anno: 2024
Casa di produzione: Studio Dragon, The Modori
Attori: Jung So-Min (la neo-disoccupata), Jung Hae-In (l’architetto), Jo Han-Chul (il papà della protagonista), Jang Young-Nam (la mamma dell’architetto)
Regia: Yoo Je-Won
Scritto da: Shin Ha-Eun

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

92/100 – Gli introvabili… ritrovati: il kdrama “Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo” su Rakuten Viki

👍 ❤️

Trama: Nel kdrama Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo, una giovane donna tradita dal suo fidanzato e sull’orlo della disperazione si getta in uno specchio d’acqua per salvare una persona in difficoltà. Quando riesce a risalire in superficie si ritrova nei panni di una nobile all’epoca della dinastia Goryeo (attorno all’anno 1000, il medioevo coreano) e il suo destino si intreccia con quello dei numerosi figli del re.

Che cosa significa il titolo: Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo significa letteralmente “Amanti della luna: cuore scarlatto nell’epoca Goryeo”. La parola Ryeo è dunque riferita all’ambientazione storica. Il kdrama è tratto da un romanzo cinese, ed esiste anche una versione televisiva cinese antecedente alla coreana. La parola Ryeo è stata aggiunta proprio per distinguere i due lavori.

Recensione: L’accuratezza dell’ambientazione è nulla confrontata con kdrama come Mr. Sunshine. Ma, parafrasando il poeta americano Robert Frost, la serie Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo compensa in altezza quel che le manca in fedeltà storica: è tanto romantica ed ha come un tocco di levità grazie, soprattutto, all’attrice protagonista. Con una bellezza e una espressività fuori dal comune, incanta, dando credibilità e rendendo indimenticabile tutta la storia.
Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo è un altro di quei kdrama, come The Heirs, che hanno lanciato tanti attori poi diventati stelle: da IU, anche protagonista del bellissimo My Mister, a Lee Joon-Gi, superlativo interprete di Flower of Evil.
Per anni è stato assente da tutte le piattaforme. Ora Rakuten Viki ha accolto il nostro appello: ha deciso di recuperarlo e trasmetterlo.

Voto: 92/100
Su: Rakuten Viki
Durata: 20 episodi da 1h
Anno: 2016
Casa di produzione: BaramiBunda inc, GT Entertainment, NBCUniversal International Television, YG Entertainment
Attori: IU (la protagonista nell’epoca Goryeo), Lee Joon-Gi (il principe sfregiato), Kang Ha-Neul (il principe sposato), Nam Joo-Hyuk (il principe artista), Ji Soo (il principe che ama combattere), Byeon Woo-Seok (cameo: è il fidanzato che molla la protagonista nel presente)
Regia: Kim Kyu-Tae

Curiosità: Immediatamente dopo la messa in onda, si è iniziato a parlare di una seconda stagione di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo (nella versione cinese esiste). Ma la voce, nonostante continui a circolare, al momento non ha fondamento.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

70/100 – Kdrama “Lovely Runner”: il valore dei ricordi, la forza della speranza

❤️

Trama: Nel kdrama Lovely Runner, una ragazza costretta sulla sedia a rotelle da un traumatico incidente, riesce a ritrovare la voglia di vivere grazie alle parole di una giovane star del pop. Anni dopo, è diventata una sua grande fan e sta per assistere a un suo concerto. Ma la serata tanto attesa subisce una svolta inaspettata e drammatica.

Recensione: È tra le serie coreane romantiche più amate e votate su Rakuten Viki. Ma non riesci a capire il perché finché non la finisci e ti viene voglia di rivederla, di ritrovare il sorriso dolcissimo di lui e la salda determinazione di lei, mentre continui a canticchiare la colonna sonora così tenera, che ti culla. E poi, anche se la trama e la sceneggiatura non sono da premio, ci sono tante piccole cose belle, come il personaggio della nonnina e le sue parole sul valore dei ricordi. Ma, forse, la cosa che più ti tocca è che, di fronte a un destino che spezza il cuore e pare inesorabile, si rincorre fino alla fine la speranza.

Voto: 70/100
Su: Rakuten Viki
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h – 1h15′
Anno: 2024
Casa di produzione: Bon Factory
Attori: Byeon Woo-Seok (la popstar), Kim Hye-Yoon (la ragazza rimasta vittima dell’incidente), Song Geon-Hee (il compagno di scuola, primo amore della protagonista), Seo Hye-Won (la migliore amica della protagonista)

Che cosa significa Lovely Runner? Il titolo significa “adorabile corridore”.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “Mr. Plankton” tra l’andare, il restare, il desiderare…

👑 ❤️

Trama: Un tuttofare scanzonato e spericolato riceve una diagnosi che gli stravolge la vita. Per reazione, decide di partire alla ricerca del suo vero padre, coinvolgendo una ex fidanzata in procinto di sposarsi con l’unico figlio di una ricca famiglia…

Che cosa significa il titolo? Il titolo Mr. Plankton fa riferimento al plancton marino, citato dal protagonista negli episodi finali.

Recensione: È strano, ma in un momento di guerre e terrificanti ingiustizie e sofferenze inferte a milioni di persone innocenti, questa serie, che con le guerre non c’entra nulla, riesce a rendere palpabili le domande “perché a me?”, “che cosa ho fatto per meritarmi questo?”. Non dipende dalla trama, non è la prima serie con un protagonista che ha un male all’apparenza incurabile, e non è la prima serie che fa aleggiare nell’aria queste domande. Ma qui, caso più unico che raro, non sono fatte di retorica: diventano in qualche modo di carne, di sguardi e gesti. Mr. Plankton è lieve e molto dolce, con una grande colonna sonora e straordinariamente recitato anche da attori che finora non hanno sempre avuto il ruolo di protagonisti, e chissà se la scelta è stata casuale o voluta. Delle “secondo scelte”, “volti secondari” che finalmente hanno spazio e voce, che hanno una storia, un dolore, degli affetti, dei desideri profondi. E finalmente si sente il loro “perché?”.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 10 episodi da circa 1h-1h15′ – Maratona: 10h13′
Anno: 2024
Casa di produzione: Base Story, HighZium Studio
Attori: Woo Do-Hwan (il tuttofare protagonista), Lee Yoo-Mi (l’ex fidanzata), Oh Jung-Se (il futuro marito dell’ex fidanzata), Kim Hae-Suk (la futura suocera dell’ex fidanzata), Kim Min-Suk (l’assistente del tuttofare), Lee El (la migliore amica del tuttofare)
Autore: Jo Yong 

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

100 e Lode – Kdrama “Flower of Evil”: se c’è una serie con cui rischiare un genere che di solito non si predilige, è questa

👍 ❤️

Trama: Nel kdrama Flower of Evil (traduzione: fiore del male), un articolo giornalistico riporta al centro dell’attenzione una serie di omicidi avvenuti anni prima in un piccolo villaggio. Il serial killer si è suicidato da tempo, ma diversi misteri irrisolti aleggiano intorno al caso e finiscono con lo sconvolgere la vita apparentemente perfetta di una detective e della sua famiglia.

Recensione: Non lasciatevi spaventare da questo kdrama… La trama sembra cupa, ma è una storia che sfiora vette e profondità inimmaginabili. Il protagonista è unico: non ho mai visto un personaggio così complesso raccontato a un tempo con tanta precisione, anche per il più piccolo tremito o respiro, e tanta delicatezza. E di personaggi bellissimi ce ne sono anche altri. La moglie detective, ad esempio. Fa venire voglia di urlare forte quanto lei, contro certe ingiustizie e disumanità. E la sua principale caratteristica («crede solo in quello che vede»), invece di rimandare alla chiusura e alla grettezza, apre alla comprensione e a una ricerca della verità instancabile. Ci sono anche la figlia piccola, che è come la cartina di tornasole dei cuori ai quali si stringe, il poliziotto più anziano, la sorella del protagonista, il giornalista… Tutti personaggi che si svelano a poco a poco e finiscono col toccarti tantissimo.
Oltre a loro, colpisce l’idea di questa straordinaria storia: che comprensione, e che visione della vita, deve avere chi l’ha scritta!

Voto: 100 e Lode
Su: Rakuten Viki
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h-1h20′
Anno: 2020
Casa di produzione: Monster Union (la serie è stata creata dallo Studio Dragon)
Scritta da: Yoo Jung-Hee
Regia: Kim Cheol-Kyu
Attori: Lee Joon-Gi (l’artigiano dei metalli), Moon Chae-Won (la detective), Seo Hyun-Woo (il giornalista), Choi Dae-Hoon (il capitano della squadra di polizia),
Choi Young-Joon (il collega anziano della detective).

Curiosità:
Per coincidenza, così come il protagonista Lee Joon-Gi è lo stesso di una delle due serie introvabili recensite in questo blog, Moon Lovers: Scarlet Haert Ryeo, il regista, Kim Cheol-Kyu, è lo stesso dell’altra introvabile, Chicago Typewriter.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

60/100 – Il kdrama “Un frammento della tua mente” tra foreste norvegesi e intelligenza artificiale

Trama: Nel kdrama Un frammento della tua mente, un esperto di Intelligenza Artificiale ingaggia una giovane ingegnere del suono per registrare la voce di una donna con la quale condivide un passato difficile da dimenticare…

Recensione: A causa dei bassi ascolti, il kdrama è stato ridotto in corsa da 16 a 12 episodi. Ed è un peccato. Immerso in una bellissima ambientazione sospesa tra Seul e le foreste innevate norvegesi, e permeato da un’atmosfera molto romantica, cerca di esplorare il tema delle intelligenze artificiali che iniziano a sostituirsi all’uomo, soprattutto in campo medico. Mostrando qualcosa delle loro incredibili potenzialità, inizia a mettere in luce anche limiti e controsensi di questi meccanismi. All’improvviso, però, lascia perdere tutto e taglia corto: il ragionamento resta involuto, come resta un po’ involuta la storia d’amore.

Voto: 60/100
Su: Rakuten Viki
Lingua: Sottotitolato
Durata: 12 episodi da circa 1h10′-1h15′
Anno: 2020
Casa di produzione: The Unicorn, Movie Rock
Attori: Jung Hae-In (il programmatore), Chae Soo-Bin (l’ingegnere del suono), Park Ju-Hyun (la donna che ha un passato con il programmatore).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “START-UP” e quei due pretendenti che ti conquistano

👑 ❤️

Trama: Il kdrama START-UP racconta la competizione tra due sorelle. Una è cresciuta con la madre, un patrigno ricco e ogni opportunità; l’altra, con la nonna paterna, a forza di pane, amore e sacrifici. Entrambe sognano di diventare Ceo di un’azienda. Parte la sfida. La sorella ricca è avvantaggiata da formazione ed esperienza. La sorella povera, dalla sua, ha solo una grande determinazione. Ma può contare sulla nonna, che fa di tutto per aiutarla, e su un informatico geniale desideroso di accontentarla. C’è anche una terza persona che l’aiuta, ma lei non lo sa (effetto Cyrano de Bergerac)… 

Recensione: Gioca sull’effetto Cyrano de Bergerac: il romantico e appassionato Cyrano, nell’ombra, faceva di tutto pur di far felice la sua Rossana. Ma era l’insipido Cristiano a prendersi ogni merito. In realtà, in START-UP finisci con l’affezionarti a entrambi i pretendenti della protagonista. Devi solo decidere per quale dei due fare il tifo.
Nota bene. Il kdrama apre uno scorcio sul mondo delle aziende tecnologiche che muovono i primi passi ed è capace di offrire un punto di vista molto umano sul progresso a oltranza.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h20’ circa
Anno: 2020
Casa di produzione: Studio Dragon
Attori: Bae Suzy (la sorella in ristrettezze), Kang Han-Na (la sorella ricca), Kim Seon-ho (lo scopritore di talenti), Nam Joo-Hyuk (il giovane programmatore protagonista), Kim Hae-suk (la nonna delle sorelle).

Curiosità: Bae Suzy è nata come idol, cantante della band al femminile miss A, e poi è diventata attrice. È una carriera tipica nello showbiz della Corea del Sud: infatti, i kdrama dove recitano queste star sono anche detti “idol drama”.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

78/100 – Nella serie tv coreana “Rookie Historian Goo Hae-Ryung” si parla di scrittura, verità e sentimenti

👑 ❤️

Trama: Ambientata nel 1800 (epoca Joseon), la serie tv coreana Rookie Historian Goo Hae-Ryung apre uno scorcio su delle figure chiave della storia coreana: gli storici di corte, ovvero coloro che registravano ogni evento e conversazione a Palazzo con i pennelli sui registri, per tramandarli ai posteri. Per la prima volta in 400 anni, quattro donne vengono autorizzate a ricoprire il ruolo. E ogni cosa si scombussola.

Che cosa significa il titolo Rookie Historian Goo Hae-Ryung? Goo Hae-Ryung è il nome della protatogonista: Rookie Historian Goo Hae-Ryung vuol dire “La storica novellina Goo Hae-Ryung”.

Recensione: Un pregio delle produzioni coreane è quello di saper valorizzare la storia del proprio Paese, combinando l’accuratezza delle ricostruzioni con trame fantasiose anche lievi. Un equilibrio raggiunto a forza di tentativi. Rookie Historian Goo Hae-Ryung è uno dei titoli più riusciti. Ha il pregio di illuminare uno scorcio importantissimo della storia coreana, e di alternare con sapienza toni romantici e comici con altri più seri. La storia d’amore si segue con piacere e dà soddisfazione.

Voto: 78/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 20 episodi da poco più di 1h
Anno: 2019
Casa di produzione: Chorokbaem Media
Attori: Shin Sae-Kyeong (la storica di corte protagonista), Park Ki-Woong (il fratello del principe protagonista, Kim Yeo-Jin (la regina madre).

Curiosità:

Cha Eun-Woo serie tv coreana Rookie Historian Goo Hae-Ryung

Impressionante la somiglianza tra Cha Eun-Woo (il principe protagonista), e l’attore cinese Dylan Wang, il mitico Daoming Sì della serie cinese Meteor Garden, trasposizione di Boys over Flowers

Citazioni: «Anche se mi tagli la gola, i nostri pennelli non smetteranno di scrivere. Se muoio io, un altro storico prenderà il mio posto; se uccidi quello storico, un altro prenderà il suo posto. Anche se uccidi ogni storico di questa terra, e ti porti via tutta la carta e i pennelli, non sarai in grado di fermarci. Di bocca in bocca, dall’insegnante allo studente, dall’anziano al bambino, la storia sarà raccontata. Questo è il potere della verità».

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

82/100 – Il kdrama “GOING TO YOU AT A SPEED OF 493KM”: la vita da mediani dello sport, tra fatica, sbagli, amore e perdono

❤️

Trama: Una giovane sportiva, promessa del Badminton, torna a giocare dopo tre anni di assenza. Ma sul suo conto circolano voci inquietanti e i compagni di squadra la marginalizzano. Solo un collega non si lascia influenzare e cerca in tutti i modi di aiutarla a recuperare.
Il titolo internazionale del kdrama GOING TO YOU AT A SPEED OF 493km è Love All Play.

Recensione: Richiede uno sforzo fisico enorme prendere a racchettate per un’intera partita un volàno, una mezzasfera di plastica con coroncina di penne capace di raggiungere l’impressionante velocità di 493 km/h (un aereo viaggia a circa 800 all’ora, per dare una misura).
La carriera da professionista del Badminton (il nome internazionale di questa disciplina), faticosa, totalizzante, breve, sconosciuta ai più, fa da sfondo al kdrama. Cornice riuscitissima, appassionante di per sé.
Ma è bella anche la storia di GOING TO YOU, e a ogni visione se ne notano sfumature. C’è molto dentro. Si parla di giovani che vivono assieme e si impegnano e magari riescono a brillare. E poi di sbagli, colpe, rabbia, amore. Soprattutto, di perdono. Ad esempio, c’è un personaggio che continua a perdonare, nonostante gli altri nemmeno si accorgano di infliggergli delle ferite.
Ha un sorriso che allarga il cuore.

Voto: 82/100 
Su: Disney Plus
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2022
Casa di produzione: Blitzway Studios
Attori: Park Ju-Hyun (la professionista che torna a giocare dopo tre anni), Chae Jong-Hyeop (il collega che la conosce sin da bambina), Jo Han-Chul (l’allenatore), In Gyo-Jin, Jeon Bae-Su.

Curiosità:

Love All Play (il titolo internazionale di questo kdrama) è anche un anime (cartone animato giapponese) disponibile sulla piattaforma Crunchyroll.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA