Quanto è vero! «Vi confesso una cosa: a me preoccupa, più dell’intelligenza artificiale, quella naturale, quell’intelligenza che noi dobbiamo sviluppare».
«”Quasi un centinaio di giornalisti risultano scomparsi nel mondo. Purtroppo il Messico si distingue come il Paese più pericoloso, poiché concentra oltre il 30% dei casi”, si legge nel documento》
Medio Oriente. La mossa dell’Iran su Gaza: tregua in cambio dello stop alla vendetta
Biden “crede” nella promessa di Teheran con la quale punta a un posto nelle trattative. Netanyahu messo alle strette dai mediatori internazionali. I media russi: Hamas non andrà ai negoziati
La Corea del Nord sta provando a gestire i danni di pesanti alluvioni
Il regime di Kim Jong Un ha rifiutato gli aiuti esterni e ha detto che decine di migliaia di sfollati verranno trasferiti a Pyongyang in attesa che le loro case vengano ricostruite
Nella nuova guerra globale per il continente i terroristi di al-Shabaab sono di nuovo in azione e superando antiche divisioni religiose fanno affari comprado armi dagli Houthi yemeniti
👇Da leggere, per mettere (purtroppo) a fuoco molte cose.
Avvenire
Medio Oriente. Agguato sull’accordo a Gaza: 93 morti nella scuola dei profughi
Tra le vittime anche 6 donne e 11 bambini. Molti i corpi non identificati. Israele si difende: era un centro di comando di Hamas. L’Onu accusa. E il ministro Tajani: «Attacco inaccettabile»
GAZA. Usa, Qatar ed Egitto chiedono a Israele e Hamas di riprendere i negoziati il 15 agosto
Stati Uniti, Egitto e Qatar hanno invitato Israele e Hamas a riprendere il 15 agosto il negoziato per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani in cambio della…
I cacciabombardieri italiani sono arrivati in Lituania
La NATO ha annunciato che dal 30 luglio 2024 quattro cacciabombardieri Eurofighter “Typhoon” in dotazione all’Aeronautica Militare italiana sono stati…
Isole Fær Øer, quelle chicche incastonate in mezzo all’Atlantico
I troll, i vichinghi, gli eremiti. Fra mito, leggenda e storia il nostro viaggio in un arcipelago dalla bellezza sconvolgente dove vive un popolo dalle profonde tradizioni. La lezione della natura
L’intervento. Carcere, l’impresa più difficile del tempo presente
Uno dei fondatori della Cooperativa sociale Giotto di Padova, che da oltre 30 anni da lavoro ai detenuti, interviene sulla grave situazione dei penitenziari italiani
Strategie. Ora l’Iran cerca di alzare il prezzo della moderazione con l’Occidente
Gli osservatori internazionali ritengono «morbida» la risposta di Teheran a Israele. E la Casa Bianca fa sapere che il piano di pace è più vicino che mai all’accordo
Giustizia. L’allarme Cnca: il decreto svuota carceri stravolge il ruolo delle comunità
Secondo Caterina Pozzi, presidente Coordinamento delle Comunità di accoglienza, il dl Nordio rischia di trasformare le strutture di recupero e reinserimento dei detenuti in «piccole prigioni private»
Persecuzione in Nicaragua. Ortega tira diritto: in manette un altro sacerdote
Il regime ha arrestato Jarvin Torrez, rettore del Seminario San Luis Gonzaga e parroco di Santa María de Guadalupe a Matagalpa, la città dl vescovo esiliato Álvares all’esilio. Il nono in pochi giorni
Ciad. È stato scarcerato don Madou, il prete malato arrestato per intimidirlo
Don Simon-Pierre Madou Baïhana, parroco della chiesa della Beata Isidore Bakandja di Walia Goré, è rimasto in cella per 24 ore: nessuna accusa nei suoi confronti. Da sempre critico verso il governo
Medio Oriente. Putin “frena” Teheran: risparmiate i civili
In vista dell’attacco, imminente, contro Israele il presidente russo ha chiesto all’Iran di non colpire la popolazione civile. Intanto Hamas ha scelto Sinwar per il dopo Haniyeh
Nurit Peled: «Noi ebrei di tutto il mondo non siamo questo»
Almeno 17 morti, la maggior parte donne e bambini: è il bilancio (provvisorio) dell’ultimo attacco israeliano su obiettivi civili a Gaza, che questa mattina ha…
Palermo, 6 agosto 1980: l’omicidio annunciato del Procuratore Gaetano Costa
l Procuratore camminava lento, curiosando tra le bancarelle, attratto da libri in mostra disordinata che, proprio per questo, attivano in un uomo di fine cultura il…
Fake news, assalti ai migranti e centinaia di arresti: cosa succede in Regno Unito e perché Starmer ora vuole «un esercito di nuovi poliziotti» – I video
Dopo un weekend di violenti disordini il primo ministro laburista annuncia la linea dura. La campagna dell’estrema destra dopo il massacro di Southport
Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni: Guernica in Gaza
Pagine Esteri in occasione del decimo anniversario del rapimento e assassinio a Gaza di Vittorio Arrigoni presenta la lettura, da parte della giornalista Sara Cimmino, di tre…
«Prima rompevamo tutto perché non c’era niente». Un esperimento a Roma
«Prima rompevamo tutto». E perché? «Perché non c’era niente». E ora? «Ora no, perché l’hanno aggiustato e perché è bello». Alessandro (nome di fantasia), 11 anni, abita a Tor Bella Monaca, estrema…
Caserta. In fiamme la cooperativa sociale nella terra confiscata ai Casalesi
Distrutti 7 ettari coltivati a cardo. È il quarto atto criminale in un anno. Un danno notevole per la cooperativa sia diretto che come mancato guadagno
Il 2023 è stato l’anno in cui le famiglie sudcoreane hanno speso di più per mandare i figli agli hagwon, i doposcuola privati. Pagando l’equivalente di…
Inchiesta. «Noi autisti, puntini sulla mappa». Amazon, la verità choc degli ex corrieri
Spostamenti tracciati su un monitor, con segnali lampeggianti in caso di ritardi: le rivelazioni di chi ha lavorato per il gigante della logistica ora sono agli atti
La rassegna stampa di Puck: una selezione di articoli web che fa venire voglia di restare aggiornati
Mercoledì 31 luglio 2024
Avvenire
Medio Oriente. Ucciso a Teheran il capo politico di Hamas. Una catena di vendette
Ismail Haniyeh aveva 62 anni, dal 2017 era un leader dell’organizzazione terroristica. La risposta: «Un atto codardo che non passerà sotto silenzio». L’Imam Khamenei: «Preparata una dura punizione»
Innovazione. Il computing ubiquo, la tecnologia più umana scartata dalle Big Tech
Negli anni che hanno portato al boom del pc, nel Parc di Xerox il visionario Mark Weiser avvertiva che mettere il display al centro di tutto era un errore. Forse ascoltarlo ci avrebbe aiutati
Intercettazioni. Le scuse del papà di Turetta, le critiche dell’Ordine dei giornalisti
L’ordine dei giornalisti sul colloquio intercettato tra Nicola Turetta e il figlio Filippo, in carcere per il femminicidio Cecchettin: non era di interesse pubblico
I violenti scontri durante le proteste contro la vittoria di Maduro in Venezuela
In diversi Stati del Paese sono stati contestati i risultati delle elezioni diffusi dal governo: esercito e polizia hanno ucciso almeno quattro manifestanti
L’ambiziosa e impossibile riforma della Corte Suprema proposta da Biden
Il presidente americano vuole limitare a 18 anni il mandato dei giudici e abolire la parziale immunità appena accordata a Trump: ma non ha la maggioranza al Congresso
L’arresto. Catturato El Mayo, l’ultimo grande boss del narcotraffico messicano
Il capo del cartello di Sinaloa è stato preso a El Paso, in Texas, in un momento strategico: Biden vuole dimostrarsi duro nella lotta alla droga e a Città del Messico è in corso il cambio al vertice
Governo. Boom delle firme online contro l’autonomia. E l’autunno si complica
Le sottoscrizioni digitali al referendum abrogativo sfondano quota 110mila. FdI e FI aumentano il pressing sulla Lega. Alla ripresa la manovra (col nodo Ragioneria) e tre campagne elettorali in salita
Esclusivo. Un documento Onu accusa Israele: «Bombe al fosforo sul Libano»
Già tre gli attacchi proibiti da marzo. Il nostro viaggio sulla “Linea blu”, con gli Alpini, sotto il tiro incrociato. Dove il Gps non funziona e operano gli osservatori Unifil
Medio Oriente. Da Nablus a Gaza è ovunque la foto di Dino Zoff che alza la coppa del mondo. Lì è nata la leggenda: venne dedicata alla Palestina. «In segno di solidarietà con la nostra sofferenza»
Stop ai cellulari, ritorno al diario cartaceo e docente gli alunni stranieri: le novità per la scuola in arrivo a settembre
Prof ad hoc di italiano per le classi con il 20% di studenti stranieri, riforma del voto in condotta e la carenza di docenti di sostegno: il punto sulla scuola firmata Valditara
Non c’è obiettivo che sia legittimo per questa strage
Israele/Hamas. L’attacco israeliano ieri a Khan Younis e l’uccisione di almeno 90 palestinesi dimostrano ancora una volta che Israele ignora i principi fondamentali del diritto umanitario internazionale. Da nove mesi assistiamo…
Gaza. Raid sui profughi in una scuola: 29 corpi recuperati, decine i dispersi
I soccorritori stanno estraendo corpi dalle macerie e parlano di decine di feriti. Intanto un rapporto Onu accusa Israele di usare la fame come arma. A giugno 3 bambini morti per malnutrizione
Natura come sfondo, natura come specchio: modi diversi e tradizionali di guardare la natura senza vederla veramente. I nuovi Quanti sono quattro tentativi di sfuggire a questa trappola, di pensare la natura in modo diagonale, come un tutto di cui siamo parte – proprio nel momento in cui è più in pericolo
Il candidato riformista ed ex ministro della Salute Masoud Pezeshkian ha vinto il ballottaggio per le presidenziali dell’Iran battendo l’ultraconservatore ed ex…
Alcuni grandi finanziatori stanno iniziando ad abbandonare Joe Biden
Hanno annunciato che sospenderanno le donazioni finché il presidente americano non si sarà ritirato: sono ancora una minoranza, che però preoccupa il Partito Democratico
A Hong Kong la Cina controlla anche l’uso della memoria
Il 4 giugno 1989, quando l’esercito cinese entrò a Pechino per mettere fine alle proteste di piazza Tiananmen, è un giorno che non ha cambiato solo la Cina, ma anche…
👇 Il tempo è poco, e si fatica a leggere tutto, ma qui ne va del destino dell’Italia e dell’umanità, e DOBBIAMO sapere…
Il blog di Einaudi
L’autonomia differenziata è un passo indietro. Intervista a Francesco Pallante
L’Italia è in difficoltà da decenni ma la soluzione non è l’autonomia differenziata. Sarebbe un disastro per diversi settori che riguardano la vita di tutti: la sanità, la scuola, la gestione dei rifiuti. Francesco Pallante nel suo libro prende una posizione netta contro il provvedimento che si sta affermando in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto a discapito di tutte le altre regioni e dell’unità d’Italia.
Molti sono editati e fuorvianti e fanno parte di una strategia dei Repubblicani in vista delle elezioni di novembre, anche se il problema dell’età e della forma del presidente degli Stati Uniti è reale
Tre conflitti hanno reso gli anni dal 2021 al 2023 i più violenti dalla fine della guerra fredda, afferma il rapporto Conflict trends: a global overview 1946-2023, realizzato dalla…
Breve storia di Borgo Egnazia, il non-luogo scelto per il G7 (ma perché?)
I leader globali portati in un finto paesino tradizionale pugliese costruito per i turisti di lusso. Il vertice stesso che prende il nome di un resort privato. L’Italia poteva fare di meglio
Basket. Sport e disabilità: così il metodo Calamai ha conquistato l’Italia
Ex cestista e coach di Serie A, con “Overlimits” da 30 anni fa giocare a basket disabili e normodati insieme. Un’idea di inclusione sportiva unica, con squadre di Special Team in tutto lo Stivale
Putin all’ANSA: «L’Occidente ci porta problemi molto seri»
Intervista del presidente russo alle principali agenzie internazionali: «In Italia non c’è una russofobia da cavernicoli come in altri Paesi Ue. Consegnare armi occidentali a Kiev è un passo molto pericoloso»
Attacco a Mattarella, Acli: «Serve una legge che riporti la politica ai cittadini»
Così il presidente delle Acli, Emiliano Manfredonia, sul tweet di Borghi contro Mattarella, chiedendone le dimissioni. «L’attacco ci fa capire quale direzione prenderà il Governo se dovesse passare la legge sul premierato»
Il loro lavoro di tutta una vita è finito sotto le macerie di Gaza City. Eppure gli artisti palestinesi continuano a disegnare su fogli di fortuna, mentre sono sfollati e si spostano di tenda in tenda (sotto le bombe). Le opere, raccolte dai social ed esposte a Palazzo Mora, a Venezia, raccontano molto più di giornali e tv
Trama: Il kdrama Venticinque e ventuno è ambientato a fine Anni 90, durante la crisi finanziaria asiatica. Si incrociano le strade di una liceale appassionata di scherma, alla quale la crisi finisce con l’offrire una grande opportunità, e di un ventenne costretto a rinunciare ai propri sogni per mantenere la sua famiglia caduta in miseria.
Recensione: Parafrasando una battuta di Gilmore Girls, vedere il kdrama Venticinque e ventuno è come cadere per 1000 metri verso la morte. Divertente per i primi 999. Ma l’ultimo metro è un vero schifo. Per spiegarmi meglio: in questo kdrama non c’è nulla che possa turbare o impressionare e ha tanti lati positivi. I due personaggi protagonisti, ad esempio, sono molto bene interpretati: Kim Tae-Ri sa infondere grande grinta e un tocco di spensieratezza alla sua schermitrice; Nam Joo-Hyuk calca sulla vena un po’ malinconica che già sfrutta in START-UP, e in questo caso è perfetta. Poi, però, arrivi all’ultimo episodio, capisci qual è l’immagine dell’amore che la serie vuole dare (anche perché viene espressa in modo quasi didascalico, neanche a scuola…), e pensi che non meritava venti ore del tuo tempo.
Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI
Trama: Nel kdrama ARGON, una giovane giornalista precaria viene collocata nella redazione di un programma tv d’inchiesta (Argon appunto). La trasmissione è in difficoltà, la sua reputazione ha appena subito un duro colpo. Nonostante tutto, il conduttore, un giornalista sinceramente appassionato, non molla. Così come non molla la giovane precaria: ha un contratto a tempo di soli tre mesi e la redazione contro, ma non si scoraggia e cerca in tutti i modi di conquistarsi un posto.
Recensione: Possono essere molto belle le serie che raccontano il mestiere del giornalista, se lo fanno in modo intelligente. ARGON è una di queste. Che sia stata ideata da qualcuno che ha a cuore il mestiere, si capisce dalla prima delle virtù del buon reporter che elenca (vedi le Citazioni alla fine di questo post): «Tiene al bene delle persone». In tanta retorica che ci inonda quotidianamente, questo non lo dice mai nessuno.
Voto:82/100 Su: Netflix al momento ha rimosso questo kdrama: è segnalato tra quelli in catalogo che potrebbero tornare. Lingua:Sottotitolato Durata: 8 episodi da 1h circa – Maratona: 8h Anno:2017 Casa di produzione:Studio Dragon e Daydream Enterteinment Attori: Kim Joo-hyuk (il conduttore: è stato il suo ultimo progetto, è morto in un incidente stradale appena un mese dopo la messa in onda dell’ultima puntata).
Citazioni: «Quali sono le virtù di un reporter? Tiene al bene delle persone e mette in discussione l’opinione comune. Deve avere un’insaziabile curiosità e chiedersi sempre come e perché. Infine, quando ha un dubbio, non deve mollare mai. Ci viene chiesto molto. Lo so».
Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI
Trama: Il kdrama Mr. Sunshine è ambientato tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, quando la Corea era terra di conquista oltre che del Giappone, di Russia a Stati Uniti. Segue le vicende di un bambino coreano di umilissime origini che, per sfuggire a chi vuole ucciderlo, scappa Oltreoceano. Torna in Corea tanti anni dopo, nella vesti di ufficiale americano. Il suo destino incrocia quello di una ragazza nobile che in segreto combatte per la resistenza, del suo promesso sposo, della proprietaria di un albergo, e di un samurai della yakuza (organizzazione criminale giapponese).
Recensione: Mr. Sunshine è un capolavoro da molti punti di vista. Ho imparato più cose sulla Corea vedendolo, di quante ne avessi mai sapute. Mi ha colpito soprattutto come abbia espresso lo spirito della Resistenza, come sia riuscito a dare valore al sacrificio dei combattenti nonostante l’invasore giapponese, a quell’epoca, si fosse rivelato inesorabile. E poi, la storia d’amore è struggente e ci sono personaggi, come quello del samurai, che esondano dai loro stessi binari, tanto sono affascinanti. Per tutto questo, il voto è molto alto. Tuttavia, dopo 24 episodi grondanti emozioni, circa 30 ore di visione, il finale mi è dispiaciuto. Tralascio i dettagli per evitare spoiler, ma l’idea è che la conclusione di Mr. Sunshine sia stata forzata per motivi ideologici, o comunque estranei alla logica della storia. Non si fa. P.S. A parziale giustificazione dell’autrice Kim Eun-Sook: per noi è quasi impossibile immaginare quanto sia delicato per i coreani il tema della dominazione giapponese. Ci sono ferite aperte (ad esempio, quella delle cosiddette “donne di conforto”, leggi qui) per le quali i coreani aspettano ancora le scuse, e i giapponesi non ci pensano nemmeno. È inevitabile che un kdrama così centrato sull’argomento Occupazione rischi di scatenare polemiche, e che per gli autori mantenere una rotta indipendente da tutto questo sia pressoché un’utopia.
Citazioni: «Un proverbio arabo dice: Un esercito di pecore condotto da un leone sconfiggerebbe un esercito di leoni condotto da una pecora»
«Perché io devo proteggere, e lui invece può uccidere?» «Un uomo che offre protezione con ogni mezzo necessario, e un uomo che non permetterà che vengano compiuti errori. Ecco la differenza tra un uomo che scala il muro e un uomo che entra dalla porta»
Video-presentazione
Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI