Tagged: cha chung-hwa

100 e Lode – “CRASH LANDING ON YOU” e la vita in Corea del Nord: così un kdrama diventa operatore di pace

🏆

Trama: Tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, gli uccelli possono muoversi liberamente. Ma le persone, no. Per questo, nel kdrama CRASH LANDING ON YOU è un grosso guaio quando una ricca imprenditrice del Sud, uscita in parapendio, viene trascinata oltre il confine da una tromba d’aria. Per sua fortuna, si imbatte in un capitano delle Forze speciali nordcoreane che rinuncia a denunciarla alle autorità e accetta di nasconderla, mentre cerca di farla rimpatriare con ogni mezzo. 

Che cosa vuol dire CRASH LANDING ON YOU? Il titolo CRASH LANDING ON YOU è un gioco di parole romantico che prende spunto dalla trama del kdrama, dove la protagonista Yoon Se-Ri precipita con il parapendio. In inglese, l’espressione “crash landing” vuol dire “atterraggio di fortuna”. Quindi CRASH LANDING ON YOU vuol dire “atterraggio di fortuna su di te”. C’è un ulteriore gioco con la parola “crush“, che vuol dire anche cotta, infatuazione.
In coreano la serie si intitola 사랑의 불시착, Sarang-ui bulsichak, ovvero “L’atterraggio d’emergenza dell’amore”.

Dov’è stato girato CRASH LANDING ON YOU? La serie è stata girata per la gran parte in Corea del Sud. Ad esempio, il bosco dove Yoon Se-Ri precipita è una riserva dell’isola di Jeju; il villaggio nordcoreano del capitano Ri è a Taean, a tre ore da Seul; l’albergo di Pyongyang è il Commodore Hotel di Busan.
Le scene in Svizzera sono effettivamente state girate in Svizzera: tra le location, il molo di Iseltwald per la scena del pianoforte, il ponte panoramico di Sigriswil per la scena della foto, ancora Zurigo e Grindelwald.
Il viaggio in treno, invece, è stato girato nelle distese verdi della Mongolia.

Recensione: Prima di CRASH LANDING ON YOU, era difficile immaginare che una serie tv potesse cercare di fare tanto. E di farlo così bene. Dopo averla vista, ci si ritrova ad avere un pensiero nuovo, infinitamente più umano, sulla drammatica divisione delle due Coree e sulla Corea del Nord. CRASH mostra quello che c’è da mostrare su quel Paese, non addolcisce né risparmia nulla allo spettatore. Ma è come se, invece di calcare sulle divergenze inconciliabili con il Sud, e sul male, cercasse di aiutare la comprensione reciproca tra i due popoli, di riavvicinarli. Non a caso, la parola «riunificazione» viene pronunciata a più riprese dalla protagonista. Inaudito e grandioso: una serie tv operatrice di pace.
Si percepisce quasi fisicamente quanta passione e serietà ci siano volute per girare un kdrama a questa altezza. Ma non si tratta solo di questo. CRASH restituisce qualcosa di importantissimo sull’amore, quasi mai rappresentato con tale chiarezza. Ha a che fare con il fatto che nella vita si debbano fare delle scelte, e che chi vuole vivere un amore così grande debba essere disposto ad accettare tutto quello che comporta… Arriva a rievocare, tra l’altro, i bellissimi discorsi sull’anima gemella (forse gli unici discorsi sull’anima gemella che valga la pena di conoscere e ricordare) di un’altra opera capolavoro, il manga Glass No Kamen di Miuchi Suzue.

Voto: 100 e Lode
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h10′-1h50′
Anno: 2019
Casa di produzione: Studio Dragon e Culture Depot
In: I preferiti – I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Hyun Bin (il capitano Ri), Son Ye-jin (Yoon Se-Ri), Seo Ji-Hye (Seo Dan, la figlia della proprietaria dei grandi magazzini nordcoreani), Yang Kyung-Won (il sergente, squadra del capitano Ri), Tang Joon-Sang (il soldato scelto, squadra del capitano Ri), Yoo Su-Bin (l’appassionato di kdrama sudcoreani, squadra del capitano Ri), Lee Shin-young (il bel tenente, squadra del capitano Ri), Ko Kyu-Pil (l’assistente personale di Se-Ri nell’azienda), Kim Jung-Nan (tra le donne del villaggio nordcoreano, è la moglie del tenente colonnello), Jang So-Yeon (tra le donne del villaggio nordcoreano, è la moglie della “talpa”), Cha Chung-Hwa (tra le donne del villaggio nordcoreano, è la parrucchiera), Kim Sun-Young (tra le donne del villaggio nordcoreano, è la capovillaggio), Jeon Kuk-Hwan e Jung Ae-Ri (i genitori del capitano Ri), Nam Kyung-Eup (papà di Se-Ri), Jang Hye-Jin (mamma di Seo Dan), Lim Chul-Soo (l’assicuratore), Choi Dae-Hoon (il maggiore dei fratellastri di Se-Ri).  
Autrice: Park Ji-Eun
Regia: Lee Jung-Hyo

Camei: Nell’episodio 11 di CRASH LANDING ON YOU fa un cameo Kim Soo-Hyun, anche protagonista di It’s Ok To Not Be Ok. Interpreta il suo personaggio del film del 2013 Secretly Greatly, una spia coreana che si finge un garzone di ristorante a Seul.

Kim Soo-Hyun cameo kdrama CRASH LANDING ON YOU

Fa un cameo, nei panni di uno dei tanti ex fidanzati di Yoon Se-Ri, anche Jung Kyung Ho di Hospital +  Playlist.

Jung Kyung Ho cameo kdrama CRASH LANDING ON YOU

Curiosità: Nota per i più romantici: dopo CRASH LANDING ON YOU, Hyun Bin e Son Ye-jin si sono fidanzati, si sono sposati (marzo 2022) e hanno concepito il loro primo figlio. 

Hyun Bin Son Ye-jin protagonisti kdrama CRASH LANDING ON YOU sposati genitori

CRASH LANDING ON YOU è stato il primo kdrama che ho visto, il motivo per cui mi sono appassionato tanto alle serie coreane da creare un blog per farle conoscere il più possibile.

Video-presentazione

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

75/100 – La serie coreana “Hometown Cha-Cha-Cha” ti fa venire voglia di andare a lavorare in riva al mare (e in modo diverso)

🏆

Trama: Nella serie coreana Hometown Cha-Cha-Cha, una dentista licenziata da una clinica di Seul decide di aprire il proprio studio in un paesino in riva al mare, a cui è legata da un ricordo di infanzia. Presto scopre che gli abitanti del posto fanno affidamento su uno strano giovane che sembra capace di fare qualsiasi cosa.

Recensione: Quelle immagini delle case in riva al mare, del piccolo porto e della spiaggia, fanno venire voglia di respirare profondo a ogni inquadratura. Già solo per questo, la serie coreana Hometown Cha-Cha-Cha merita. Ma a conquistare è soprattutto il protagonista maschile, il Capo Hong, con il suo stile di vita al di fuori degli standard, in particolare per quello che riguarda il lavoro. Ha imparato mille mestieri, ha preso mille licenze, e ora mette tutto al servizio della piccola comunità in cui vive. Percependo una paga oraria, la stessa per qualsiasi lavoro. Diventando un punto di riferimento per tutti. E prendendosi cura di tutti. È affascinante. Peccato per la protagonista femminile. Forse anche per responsabilità dell’interprete, il personaggio della dentista è ripetitivo, privo di sfumature, e oltretutto peggiora fino a diventare una macchietta trascinando (un po’) con sé anche il finale del kdrama.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h15’-1h20′ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio Dragon e GTist
In: I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Kim Seon-Ho (il mitico Capo Hong), Shin Min-A (la dentista), Lee Sang-Yi (il regista), Kim Young-Ok (la nonna Gam-Ri), Lee Bong-Ryun (la proprietaria del ristorante), In Gyo-Jin (il sindaco), Jo Han-Chul (il proprietario del bar, musicista), Cha Chung-Hwa (la paesana più “impicciona”), Kang Hyoung-Suk (il poliziotto),  Gong Min-Jung (l’assistente e amica della dentista)
Regia: Yoo Je-Won
Scritto da: Shin Ha-Eun

Curiosità: Hometown Cha-Cha-Cha è tratto da un film nel 2004 intitolato Mr. Hong. È una delle serie tv (non inglesi) più viste su Netflix e anche uno dei successi più longevi (è stata 16 settimane nella top ten globale).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA