Tagged: arte

Volerelaluna.it – Artisti a Gaza: la vita in mezzo alla morte

«La guerra ha rubato molte cose a noi e alla gente di Gaza e continua a rubare tutto, ma il mondo rimane in silenzio. Vogliamo che le istituzioni internazionali di tutto il mondo ospitino questi disegni e dipinti e li espongano. Non racconteremo le storie che il mondo già conosce bene, ma racconteremo la rinascita dall’oscurità dell’ingiustizia, racconteremo una vita in mezzo alla morte».

LEGGI

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

65/100 – Kdrama “Nevertheless”: attrazione (e spine) in una scuola di arte

Trama: Nel kdrama Nevertheless, un’aspirante scultrice trascorre un’incantevole serata in un bar con un ragazzo sconosciuto. Presto scopre che si tratta di un suo collega della scuola d’arte, pieno di talento e ancora più di fascino. Il titolo, Nevertheless (il titolo originale ha la virgola finale, “Nevertheless,”), vuol dire “tuttavia”. Ci sono tante ragioni per le quali l’aspirante scultrice dovrebbe tenersi alla larga da questo seducente collega. Tuttavia…

Recensione: È un kdrama decisamente più esplicito della media, nel senso che punta soprattutto sulla forte attrazione fisica che scatta tra i due giovani artisti protagonisti. Pare che in Corea abbiano addirittura discusso se vietare alcuni episodi ai minori (leggi qui). Solo in seconda battuta si parla anche (un po’) di sentimenti. Non c’è da aspettarsi chissà quale rivelazione sull’amore, e non resta particolarmente impresso, ma nel complesso Nevertheless si fa vedere: la trama è abbastanza fresca e imprevedibile, e viene voglia di sapere come va a finire.

Voto: 65/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 10 episodi da circa 1h e 10′ – Maratona: 11h e 33′
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N, una filiale della Naver Webtoon, ovvero la piattaforma che ha pubblicato il webtoon da cui è tratto il kdrama. Coproducono Beyond J e Jtbc Studios (ora SLL)
Attori: Song Kang (il protagonista amante delle farfalle), Han So-Hee (la scultrice), Chae Jong-Hyeop (il cuoco)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

50/100 – Il kdrama “Do Do Sol Sol La La Sol” e le buone notizie per chi vuole imparare a suonare il pianoforte

Trama: Nel kdrama Do Do Sol Sol La La Sol, una giovane pianista candida e ingenua rimane all’improvviso orfana e priva di mezzi. Un misterioso ammiratore le suggerisce, via social, di trasferirsi in un paesino per provare a ricostruirsi una vita con le sue sole forze. Poco a poco, la pianista raduna attorno a sé una piccola comunità di supporto. Può contare soprattutto su un ragazzo all’apparenza un po’ scorbutico, ma generoso e pieno di capacità.

Recensione: Con toni lievi, combina insieme un po’ di temi ricorrenti dei kdrama romantici: ad esempio, la piccola comunità che si aiuta, o il mistero che aleggia sul protagonista. All’inizio fa compagnia. Ma gli episodi finali sono insopportabili: sembrano non avere altro senso che cercare di smuovere qualche emozione.
Nota bene. Nonostante tutto, questo kdrama mostra bene una piccola verità. Non importa se non sei nato Mozart, né quanti anni hai: se ti impegni a studiare il piano, ripetendo e poi ripetendo ancora nonostante la frustrazione per i continui errori, prima o poi impari. È una certezza.

Voto: 50/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2020
Casa di produzione: KBS (più volte hanno sfornato prodotti di cassetta, non particolarmente ispirati…)
In: I preferiti – I più bei kdrama d’amoreI migliori su Netflix
Attori: Go Ara (la pianista), Lee Jae-wook (il misterioso tuttofare), Kim Ju-hun (il medico)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

100/100 – “Navillera” e l’eroicità di girare un kdrama su un postino pensionato che sogna di danzare sulle punte

🏆

Trama: Nel kdrama Navillera, dopo una vita di sacrifici, un ex postino settantenne vuole finalmente provare a realizzare il sogno che aveva da bambino: diventare un ballerino di danza classica. Nonostante l’ostruzionismo della moglie e dei figli, che provano imbarazzo al solo pensiero di vederlo in body e scarpette, inizia a seguire le lezioni di un giovane danzatore talentuoso, ma ancora molto immaturo. Dando una svolta imprevedibile alle vite di entrambi.

Recensione: Ci sono kdrama che ti cambiano: dopo averli visti, non sei più la stessa persona. Navillera è l’esempio perfetto. Bisogna essere davvero grati allo Studio Dragon. Ci vuole un grandissimo coraggio per girare una serie tv su un postino pensionato che non ha nulla di particolare, se non un vecchio sogno che appare ridicolo e imbarazzante persino alla sua stessa famiglia. E ci vuole la bravura del campione per riuscire a girarlo scardinando luogo comune dopo luogo comune (sulle persone anziane, su quelle giovani, sulla danza, sull’amicizia…), generando tanta speranza in chi lo guarda. Con una trama tanto poco pop, il casting era un’operazione delicatissima. Servivano attori capaci di richiamare il pubblico (e di recitare), vedi Song Kang, uno dei più belli e amati dalle giovanissime, già star di kdrama dal sapore adolescenziale come Love Alarm. Si è dimostrato all’altezza.

Voto: 100/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 12 episodi da 1h circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio Dragon
In: I preferiti – I migliori su Netflix
Attori: Song Kang (il giovane ballerino), Park In-Hwan (il postino pensionato), Jo Bok-Rae (il figlio minore dell’anziano postino), Na Moon-Hee (la moglie del postino)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “Hymn of Death” è una storia vera, e c’entrano l’amore e la guerra

Trama: Ambientato negli Anni 20, quando la Corea (o il Joseong, dal nome della dinastia che allora era sul trono) era sotto il dominio giapponese, il kdrama Hymn of Death racconta la storia, per lo più sconosciuta qui da noi, del poeta Kim U-jin e della cantante lirica Yun Sim-deok.

Recensione: Una storia d’amore triste e intensa. Forse le manca un po’ di respiro. Gli sceneggiatori di Hymn of Death hanno posto l’accento soprattutto su quanto il poeta e la cantante rimasero fedeli fino in fondo alle persone che erano, a quello in cui credevano e ai sentimenti che provavano l’uno per l’altra. Ma forse avrebbero potuto soffermarsi un po’ di più su quanto fossero felici lei di cantare, e lui di comporre, ed entrambi di amarsi. Per dare anche più spessore alle loro scelte.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 3 puntate da circa 1h – Maratona: 3h
Anno: 2018
Casa di produzione: The Story Works
Attori: Lee Jong-suk (il poeta), Shin Hye-Sun (la cantante).

Video-presentazione


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA