Tagged: anime in italiano

Speciale ANIME – “Fairy Tail: 100 Years Quest”: il sequel di “Fairy Tail” è su Prime Video

È disponibile su Prime Video l’anime tratto dal sequel ufficiale di Fairy Tail, ovvero Fairy Tail: 100 Years Quest (traduzione “Fairy Tail: la missione dei 100 anni”). Questa prima stagione, che ha debuttato in Giappone il 7 luglio 2024, è composta da 24 episodi ed è doppiata in italiano. Su Prime Video è inoltre disponibile, sempre doppiata in italiano, tutta la saga originale di Fairy Tail.

Di che cosa parla Fairy Tail: 100 Years Quest

Fairy Tail: 100 Years Quest è ambientato cinque anni dopo gli ultimi eventi di Fairy Tail, ovvero dopo la battaglia finale contro Zeref prima, e contro Acnologia poi.
Ritroviamo Natsu e il suo team, ovvero Lucy, Grey, Elsa e Wendy, con Happy e Charle, in un altro continente alle prese con una di quelle missioni che la gilda ha classificato come quasi impossibili: 100 anni sarebbe il tempo stimato per portarla a termine, ma nessun mago ci è ancora riuscito!
L’anime è tratto dall’omonimo manga firmato da Mashima Hiro (autore della saga originale) e Ueda Atsuo


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Speciale ANIME – “Naruto” su Prime Video: gli episodi filler stagione per stagione

Prime Video ha pubblicato tutti gli episodi doppiati in italiano di Naruto e Naruto: Shippuden (la traduzione letterale è “Naruto: le cronache dell’uragano”) . Qui potete consultare l’elenco degli episodi filler di Naruto, stagione per stagione.

Che cosa sono gli episodi canonici?

Per chi non sapesse di che cosa stiamo parlando: molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.

Che cosa sono gli episodi filler?

La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre.
Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.

Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”

Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati perché (salvo rarissimi casi) bisogna guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.

I numeri di Naruto

Naruto, come Naruto: Shippuden!, ha il 41% di filler sull’insieme dei 220 episodi. Per questo, una piccola guida è indispensabile. Ecco l’elenco dei filler nelle cinque stagioni di Prime Video.

STAGIONI
PRIME VIDEO
FILLER NELLE STAGIONI SU PRIME VIDEOFILLER NELL’ELENCO GENERALE
1-26-26
2
3-14
-dal 18 al 23
-97
-dal 101 al 106
4-dal 5 al 54
(N.B. Sono canonici gli ultimi 5 minuti dell’episodio 10)
-dal 136 al 185
(N.B. Sono canonici gli ultimi 5 minuti dell’episodio 141)
5TUTTA FILLER
(N.B. La seconda metà dell’ultimo episodio, il 35, intitolato Partenza, è canonica)
TUTTA FILLER
(N.B. La seconda metà dell’ultimo episodio, il 220, intitolato Departure, è canonica)

Stagione 1 – 35 episodi (1-35 dell’elenco generale)

Stagione 2 – 48 episodi (36-83)

Stagione 3 – 48 episodi (84-131)

Stagione 4 – 54 episodi (132-185)

Stagione 5 – 35 episodi (186-220)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Speciale ANIME – “Naruto: Shippuden” su Prime Video: gli episodi filler stagione per stagione

Prime Video ha pubblicato tutti gli episodi doppiati in italiano di Naruto e Naruto: Shippuden (la traduzione letterale è “Naruto: le cronache dell’uragano”) . Qui potete consultare l’elenco degli episodi filler di Naruto: Shippuden, stagione per stagione.

Che cosa sono gli episodi filler?

La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre.
Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.

Che cosa sono gli episodi canonici?

Molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.

Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”

Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati perché (salvo rarissimi casi) bisogna guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.

Il record di Naruto: Shippuden

Naruto: Shippuden, come Naruto, è uno degli anime con più filler in assoluto: si calcola che siano il 41% dell’insieme dei 500 episodi. Per questo, una piccola guida è indispensabile. Ecco l’elenco dei filler nelle dieci stagioni di Prime Video.

STAGIONI
PRIME VIDEO
FILLER NELLE STAGIONI SU PRIME VIDEOFILLER NELL’ELENCO GENERALE
1-28-28
2-dal 4 al 18
-dal 38 al 59
-dal 57 al 71
-dal 91 al 112
3-dal 32 al 39
-58 e 59
-dal 144 al 151
-170 e 171
4-dall’1 al 21-dal 176 al 196
5-dal 2 al 21
-dal 36 al 39
-episodio 50
-dal 223 al 242
-dal 257 al 260
-episodio 271
6-dal 4 al 6
-dal 9 al 20
-dal 28 al 45
-dal 279 al 281
-dal 284 al 295
-dal 303 al 320
7-dal 27 al 41-dal 347 al 361
8-4 e 5
-dal 16 al 18
-dal 22 al 41
-376 e 377
-dal 388 al 390
-dal 394 al 413
9-3 e 4
-9 e 10
-dal 14 al 37
-416 e 417
-422 e 423
-dal 427 al 450
10-dal 6 al 10
-dal 22 al 25
N.B. Gli episodi dal 26 al 42 sono canonici, ma fanno riferimento a light novel successive alla pubblicazione del manga originale, che invece si ferma all’episodio 21 intitolato Naruto Uzumaki.
-dal 464 al 468
-dal 480 al 483
N.B. Gli episodi dal 484 al 500 sono canonici, ma fanno riferimento a light novel successive alla pubblicazione del manga originale, che invece si ferma all’episodio 479 intitolato Naruto Uzumaki.

Stagione 1 – 53 episodi (1-53 dell’elenco generale)

Stagione 2 – 59 episodi (54-112)

Stagione 3 – 63 episodi (113-175)

Stagione 4 – 46 episodi (176-221)

Stagione 5 – 54 episodi (222-275)

Stagione 6 – 45 episodi (276-320)

Stagione 7 – 52 episodi (321-372)

Stagione 8 – 41 episodi (373-413)

Stagione 9 – 45 episodi (414-458)

Stagione 10 – 42 episodi (459-500)


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA


/ 5
Grazie per aver votato!

Speciale ANIME – “Fairy Tail” su Prime Video: gli episodi filler stagione per stagione

Prime Video ha pubblicato tutte le stagioni di Fairy Tail (traduzione: la coda della fata) doppiate in italiano. Qui trovate gli episodi filler stagione per stagione.

Che cosa sono gli episodi canonici

Per chi non sapesse di che cosa stiamo parlano: molti anime (cartoni animati giapponesi) hanno sia episodi canonici, sia episodi filler. Gli episodi canonici sono quelli che traspongono fedelmente il contenuto del manga (il fumetto giapponese) da cui è tratta la serie.

Che cosa sono gli episodi filler?

La parola filler significa riempitivo. I filler sono appunto sono episodi puramente riempitivi: non portano avanti la trama. Vengono realizzati per diversi motivi, come allungare una serie di successo; oppure, prendere tempo in attesa che escano i nuovi episodi del manga da trasporre.
Proprio per questo, i filler hanno due caratteristiche: salvo rare eccezioni, sono molto noiosi e rallentano il ritmo dell’opera; si possono saltare integralmente senza perdersi nulla. Anzi: vedendo solo gli episodi canonici, la visione della serie sarà molto più piacevole e appassionante.

Che cosa sono gli episodi “mixed” e “anime canonici”

Esistono anche gli episodi mixed/filler: combinano elementi del manga originale, ed elementi filler. Qui non sono segnalati (salvo rarissimi casi) perché di solito è meglio guardarli, altrimenti si rischiano di perdere svolte importanti della trama. Per un motivo simile, non sono segnalati gli episodi anime canonici: non sono una traposizione del manga, ma approfondiscono personaggi o eventi della storia.

Le caratteristiche di Fairy Tail

La caratteristica di Fairy Tail è che alcuni filler sono molto carini, meritano di essere visti anche se non portano avanti la trama: li trovate segnalati nello schema.
Nota bene: all’inizio della Stagione 8 ci sono gli episodi di Fairy Tail-Zero. In realtà, sono tratti da un numero speciale extra-saga. Ad ogni modo, approfondiscono personaggi e storie che è bene conoscere per gustarsi al meglio gli episodi finali.

STAGIONI PRIME VIDEOEPISODI FILLERFILLER
NELL’ELENCO GENERALE
1-9 e 19-9 e 19
2-2
-dal 21 al 24
(il 21 è un mixed quasi interamente legato all’arco filler)
-50
-dal 69 al 72
(il 69 è un mixed quasi interamente legato all’arco filler)
3-da 1 a 3 (molto carini)
-il 6 è un mixed molto noioso
-da 73 al 75 (molto carini)
-il 78 è un mixed molto noioso
4-25-125
5TUTTA FILLER (da evitare)TUTTA FILLER (da evitare)
6
7-dal 26 al 51
(il 27 è molto carino)
-dal 201 al 226
(il 202 è molto carino)
8-3-268
9

Stagione 1 – 48 episodi (1-48 dell’elenco generale)

Stagione 2 – 24 episodi (49-72)

Stagione 3 – 28 episodi (73-100)

Stagione 4 – 25 episodi (101-125)

Stagione 5 – 25 epidosi (126-150)

Stagione 6 – 25 episodi (151-175)

Stagione 7 – 90 episodi (176-265)

Stagione 8 – 12 episodi (266-277)

Stagione 9 – 51 episodi (278-328)

“Fairy Tail: 100 Years Quest”: uscita, trama, doppiaggio in italiano

Presto anche in Italia saranno disponibili gli episodi del sequel di Fairy Tail, ovvero Fairy Tail: 100 Years Quest. Per saperne di più, clicca qui.



Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!