Tagged: VOTO 75/100

75/100 – Il kdrama “Mr. Plankton” tra l’andare, il restare, il desiderare…

👑 ❤️

Trama: Un tuttofare scanzonato e spericolato riceve una diagnosi che gli stravolge la vita. Per reazione, decide di partire alla ricerca del suo vero padre, coinvolgendo una ex fidanzata in procinto di sposarsi con l’unico figlio di una ricca famiglia…

Che cosa significa il titolo? Il titolo Mr. Plankton fa riferimento al plancton marino, citato dal protagonista negli episodi finali.

Recensione: È strano, ma in un momento di guerre e terrificanti ingiustizie e sofferenze inferte a milioni di persone innocenti, questa serie, che con le guerre non c’entra nulla, riesce a rendere palpabili le domande “perché a me?”, “che cosa ho fatto per meritarmi questo?”. Non dipende dalla trama, non è la prima serie con un protagonista che ha un male all’apparenza incurabile, e non è la prima serie che fa aleggiare nell’aria queste domande. Ma qui, caso più unico che raro, non sono fatte di retorica: diventano in qualche modo di carne, di sguardi e gesti. Mr. Plankton è lieve e molto dolce, con una grande colonna sonora e straordinariamente recitato anche da attori che finora non hanno sempre avuto il ruolo di protagonisti, e chissà se la scelta è stata casuale o voluta. Delle “secondo scelte”, “volti secondari” che finalmente hanno spazio e voce, che hanno una storia, un dolore, degli affetti, dei desideri profondi. E finalmente si sente il loro “perché?”.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 10 episodi da circa 1h-1h15′ – Maratona: 10h13′
Anno: 2024
Casa di produzione: Base Story, HighZium Studio
Attori: Woo Do-Hwan (il tuttofare protagonista), Lee Yoo-Mi (l’ex fidanzata), Oh Jung-Se (il futuro marito dell’ex fidanzata), Kim Hae-Suk (la futura suocera dell’ex fidanzata), Kim Min-Suk (l’assistente del tuttofare), Lee El (la migliore amica del tuttofare)
Autore: Jo Yong 

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “Vietato arrendersi” solleva l’animo al solo pensarci

👑

Trama: Nel kdrama Vietato arrendersi, un ex lottatore ormai quarantenne, dopo aver provato ogni tipo di lavoro, si ritrova in ristrettezze economiche e non sa come provvedere alla moglie e al figlio. Finisce col trovare un aiuto inaspettato in una anziana signora dal passato criminale.

Recensione: È una storia che allieta l’animo al solo pensarci. Si intrecciano le vite di alcune persone diversissime che, per un motivo o per l’altro, hanno tutte bisogno di una seconda possibilità nella vita. Al centro c’è un ex campione di lotta quarantenne che all’apparenza non ha doti sorprendenti ed è piuttosto sfortunato con il lavoro. Ma ha un animo gentile e trabocca di tanta buona fede e buona volontà che finisce col risvegliare il meglio che c’è nelle persone che lo circondano, e persino in se stesso. Vederlo all’opera è uno spettacolo.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h-1h10′
Anno: 2022
Casa di produzione: KT Studio Genie, Cabin 74, Oz Arena
In: I migliori su Netflix
Attori: Kwak Do-Won (il ristoratore), Yoon Doo-Joon (il giovane imprenditore informatico), Park Won-Suk (l’anziana proprietaria della villa), Kim Tae-Hoon (il collega universitario della moglie).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “START-UP” e quei due pretendenti che ti conquistano

👑 ❤️

Trama: Il kdrama START-UP racconta la competizione tra due sorelle. Una è cresciuta con la madre, un patrigno ricco e ogni opportunità; l’altra, con la nonna paterna, a forza di pane, amore e sacrifici. Entrambe sognano di diventare Ceo di un’azienda. Parte la sfida. La sorella ricca è avvantaggiata da formazione ed esperienza. La sorella povera, dalla sua, ha solo una grande determinazione. Ma può contare sulla nonna, che fa di tutto per aiutarla, e su un informatico geniale desideroso di accontentarla. C’è anche una terza persona che l’aiuta, ma lei non lo sa (effetto Cyrano de Bergerac)… 

Recensione: Gioca sull’effetto Cyrano de Bergerac: il romantico e appassionato Cyrano, nell’ombra, faceva di tutto pur di far felice la sua Rossana. Ma era l’insipido Cristiano a prendersi ogni merito. In realtà, in START-UP finisci con l’affezionarti a entrambi i pretendenti della protagonista. Devi solo decidere per quale dei due fare il tifo.
Nota bene. Il kdrama apre uno scorcio sul mondo delle aziende tecnologiche che muovono i primi passi ed è capace di offrire un punto di vista molto umano sul progresso a oltranza.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h20’ circa
Anno: 2020
Casa di produzione: Studio Dragon
Attori: Bae Suzy (la sorella in ristrettezze), Kang Han-Na (la sorella ricca), Kim Seon-ho (lo scopritore di talenti), Nam Joo-Hyuk (il giovane programmatore protagonista), Kim Hae-suk (la nonna delle sorelle).

Curiosità: Bae Suzy è nata come idol, cantante della band al femminile miss A, e poi è diventata attrice. È una carriera tipica nello showbiz della Corea del Sud: infatti, i kdrama dove recitano queste star sono anche detti “idol drama”.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

75/100 – Il kdrama “ROMANCE IS A BONUS BOOK” tra libri, amore e parentesi commoventi

👑 ❤️

Trama: Il kdrama ROMANCE IS A BONUS BOOK racconta la storia di una pubblicitaria di talento che lascia il lavoro per sposare un tale che dopo un po’ scappa, mollandola sul lastrico, senza casa e con una figlia a carico. Tornare nel mondo del lavoro dopo una pausa di anni sembra impossibile. Per cercare di risollevarsi, l’unica chance è truccare un po’ il curriculum e traslocare a casa del suo migliore amico, uno scrittore di successo che nasconde un segreto. Tutto all’insaputa di lui.

Recensione: Ambientazione interessante (la realtà di una piccola casa editrice) e personaggi riusciti: colpisce soprattutto lo spirito intraprendente della protagonista, quanto si sforzi di non scoraggiarsi nonostante la vita infierisca. Meno incisivo il protagonista, lo scrittore di successo. Ma il segreto che custodisce è così toccante e ben raccontato, da dargli cuore e spessore.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2019
Casa di produzione:  Studio Dragon in collaborazione con Story and Pictures Media
Attori: Lee Jong-Suk (lo scrittore), Lee Na-Young (la pubblicitaria), Wi Ha-Joon (il disegnatore), Jung Eugene (la redattrice che forma i principianti).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

75/100 – Kdrama “Ti piace Brahms?”: una storia di musica, amore e coraggio

❤️

Trama: Nel kdrama Ti piace Brahms?, una trentenne laureata in Economia decide di lasciare la strada intrapresa per studiare il violino al Conservatorio, nonostante l’opposizione della sua famiglia e la difficoltà di ritrovarsi tra studenti molto più giovani di lei, che però suonano il violino da tutta la vita. Durante uno stage, conosce un pianista famoso a livello internazionale, rientrato in Corea dopo una lunga serie di concerti all’estero per concedersi un anno sabatico.

Recensione: Il titolo è ispirato a un vecchio film (Le piace Brahms?, 1961) splendidamente interpretato da Ingrid Bergman e Anthony Perkins, ma dal sapore molto amaro: una donna di mezza età, trascurata dal suo amante spregiudicato, si innamora di un ragazzo molto più giovane di lei ma non riesce a liberarsi dal pregiudizio per la loro differenza d’età…
Qui la storia è tutt’altra. A cominciare dal fatto che i due protagonisti hanno la stessa età. Parla del desiderio di amare. Non solo un’altra persona. Ma la vita e quello che si fa. E poi i brani di classica che si ascoltano sono tanto belli (sotto trovate l’elenco); così come le storie sulla musica, soprattutto quella dei sentimenti che legarono Robert Schumann, la moglie Clara e Johannes Brahms.
A tratti è un po’ lento, ma tutto quest’insieme è toccante.

Voto: 75/100
Su: Rakuten VikiNetflix in inglese
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2020
Casa di produzione: Studio S
Attori: Park Eun-Bin (l’aspirante violinista), Kim Min-Jae (il pianista), Seo Jung-Yeon (la direttrice della Fondazione).
Regia: Jo Young-Min, lo stesso regista del noiosissimo The Interest of love (girato subito dopo). Evidentemente ha una passione per la riprese lente. Per fortuna, qui la storia è talmente più bella che compensa.

Musica:
Per chi volesse riascoltare i brani di musica classica suonati nella serie, ecco l’elenco:
*Schumann: Kinderszenen (Scene infantili), Op.15 No.07, Träumerei
*Brahms: 16 Waltzes (valzer), Op.39 No.15 in A-flat major (La Bemolle maggiore)
*Rachmaninov: Piano Concerto No.2 in C minor (Do minore)
*Franck: Violin Sonata in A major (La maggiore)
*Bach: Partita No.2 in D minor (Re minore) per Violin Solo
*Beethoven: Piano Sonata No.14 in C sharp minor (Do diesis minore), Moonlight (Sonata al chiaro di luna)
*Brahms: Klavierstück (pianoforte), Op.118, No.2
*Schumann/Liszt: Op.25 No.1 (Arr. Liszt, S.566a), Dedicata
*Brahms: Sonata F.A.E in C minor (Do minore)
*Mendelssohn: Piano Trio No.1 in D minor (Re minore), Op.49
*Brahms: Symphony No.1 in C minor (Do minore), Op.68
*Brahms: Symphony No.3 in F major (Fa maggiore), Op.90
*Brahms: Symphony No.4 in E minor (Mi minore), Op.98
*Brahms: Piano Concerto No.1 in D minor (Re minore), Op.15
*Brahms: Double Concerto for Violin, Cello and Orchestra in A minor (La minore), Op.102
*Brahms: Violin Concerto in D major (Re maggiore), Op.77 (Cadenza di Kreisler)

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “DOCTOR SLUMP” e la dolcezza del farsi vicini gli uni agli altri

👑 ❤️

Trama: Nel kdrama DOCTOR SLUMP, un chirurgo plastico e un’anestesista si ritrovano nei guai. Erano partiti entrambi alla grande (in gioventù frequentavano la stessa scuola e si contendevano il titolo di migliore studente su scala nazionale); ma, adesso, lei è finita sotto il giogo di un professore che la maltratta e la sfrutta in modo bieco; e lui sotto processo, con l’infamante (e ingiusta) accusa di aver causato la morte di una paziente. Per un caso, si ritrovano ad abitare nella stessa palazzina.

Che cosa significa il titolo? Slump, in inglese, vuol dire crisi, crollo. Il titolo del kdrama DOCTOR SLUMP vuol dire “dottore in crisi”.

Recensione del kdrama DOCTOR SLUMP: È un kdrama che scombina le aspettative.
I protagonisti sono due medici, ma non è ambientato in un ospedale, non è quel tipo di kdrama.
In un modo o nell’altro, entrambi i medici vivono una situazione da incubo, da Processo di Kafka, e non riescono a farsi ascoltare… si lambiscono anche temi delicati come la depressione e tutto quello che le gira intorno.
Ma la storia è luminosa. Tra ferite, sentimenti, coraggio, lascia un senso di dolcezza.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h-1h10′ circa
Anno: 2024
Casa di produzione: SLL (già JTBC)
Attori: Park Hyung-Sik (il chirurgo plastico), Park Shin-Hye (l’anestesista), Yoon Park (l’altro chirurgo estetico), Hyun Bong-Sik (lo zio ristoratore), Lee Seung-Joon (lo psichiatra).

Curiosità: I due protagonisti hanno già lavorato insieme ai loro esordi, in un kdrama che ha lanciato diversi attori: The Heirs (lei era la protagonista, lui l’amico con la passione per le foto). Due chicche: nel 2003, a soli 13 anni, lei esordì nel famosissimo kdrama Starway To Heaven, stra-citato in CRASH LANDING ON YOU; lui, tra l’altro, è il giovane truffatore di Suits, versione coreana del 2018 dell’omonima serie americana di Netflix (quella che diede la popolarità all’attuale duchessa di Sussex, Meghan Markle, moglie del principe Harry d’Inghilterra).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Kdrama “My First, First Love”: la delicata storia di un primissimo amore

👑 ❤️

Trama: Come regalo di compleanno, un ventenne di buona famiglia ottiene il permesso di andare a vivere da solo nella vecchia casa dei nonni ormai vuota. Presto, questa bella villetta con giardino inizia a diventare un rifugio per amici in difficoltà con le famiglie: uno è stato picchiato e scacciato perché si rifiuta di impegnarsi nella carriera che i genitori cercano di imporgli; un’altra è scappata di nascosto da una madre iper controllante… E così via. La situazione più critica la vive senz’altro la più vecchia amica d’infanzia del protagonista: il papà è morto e la mamma se n’è andata, abbandonandola in un mare di debiti.
Il titolo del kdrama My First, First Love vuole dire “il mio primissimo amore”.

Recensione: È un kdrama molto dolce. I protagonisti sono tutti ragazzi universitari animati da più che buoni sentimenti. C’è desiderio di conoscersi, di stare insieme, di appartenersi. Una di quelle situazioni dove la tua vera famiglia sono gli amici. Di più: dove gli amici sono essenziali per sopravvivere alle follie della famiglia.
Toni color pastello, strappa più di un sorriso. Solo, se possibile, evitate di vederlo doppiato. Perde tantissimo dell’atmosfera e dello spessore.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: stagione 1: 8 episodi da 50’ circa / s2: 8 episodi da 45’ circa
Anno: 2019
Casa di produzione: AStory
Attori: Ji Soo (il ventenne protagonista), Jung Chae-Yeon (la sua migliore amica), Jin Young (il ragazzo bravo a scuola), Choi Ri (la “fuggitiva”), Kang Tae-Oh (l’aspirante attore).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Kdrama “Hello, Me!”: il passato non fa più paura (guardato con un po’ di tenerezza)

👑

Trama: Nel kdrama Hello, Me!, accade una strana magia. Una donna di 37 anni che non ha un lavoro fisso né un fidanzato, ed è mal giudicata persino dai suoi familiari, riceve una visita dal passato: la se stessa di 30 anni prima, diciassettenne, piomba all’improvviso nella sua vita. Sconvolgendola. Andare d’accordo è tutt’altro che facile. 

Recensione: All’inizio sembra demenziale, viene voglia di lasciar perdere. Ma poi lo spunto della trama ti cattura: inizi a ripensare al tuo passato, a te stesso da ragazzino, a com’eri… In realtà è una bella storia, dai toni delicati, che mostra quanto sia doloroso restare incastrati: che sia in un dolore, in una colpa, in un giudizio, persino in una certa immagine di se stessi. Può arrivare a toccare corde molto personali.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2021
Casa di produzione:  Beyond J e Acemaker Movieworks
Attori: Choi Gang-Hee (la protagonista adulta), Kim Young-Kwang (il rampollo protagonista), Lee Re (la protagonista in versione adolescente), Ji Seung-Hyun (il cugino del protagonista), Kim Yu-Mi (la moglie del cugino del protagonista), Lee Soo-Hyuk (il poliziotto della prima puntata).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Il kdrama “Our Beloved Summer” e quelle storie raccontate con una delicatezza non comune

👑 ❤️

Trama: Nel kdrama Our Beloved Summer, un vecchio documentario su due liceali torna all’improvviso di moda sui social. La rete tv decide di girare un sequel, ma i due protagonisti fanno resistenza: all’epoca si erano innamorati e fidanzati, ma ora…

Recensione: È una piacevole sorpresa. Oltre a una storia d’amore che fa tanta compagnia, ci sono tanti scorci di una delicatezza non comune: bambini che intuiscono molto più di chiunque altro, tristezze e difficoltà sopportate con coraggio, nella solitudine e nel silenzio, e amici che si struggono e non si lasciano andare ai propri sentimenti pur di restare leali, di non tradirsi. Ancora, il protagonista maschile fa proprio tenerezza, sembra un po’ infantile ma è sensibile e sa essere determinato. E la protagonista è davvero ben interpretata da Kim Da-Mi, la protagonista con i capelli bicolore di Itaewon Class: qui il personaggio è tutto un altro, ha fragilità e ferite; ma trabocca tanto di carattere da sembrare una persona vera.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h’ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio N (lancia film e serie basati su webtoon e romanzi web pubblicati sulla piattaforma Naver Webtoon).
Attori: Choi Woo-Shik (il disegnatore), Kim Da-Mi (la protagonista), Kim Sung-Cheol (il regista), Jo Bok-Rae (il capo dell’emittente), Ahn Dong-Goo (l’assistente del protagonista), Park Jin-Joo (la ristoratrice), Seo Jung-Yeon (la mamma del protagonista), Park Won-Sang (il papà del protagonista)

Curiosità: Naver Webtoon propone un webtoon (fumetto per il web) sulle avventure alle scuole superiori dei due protagonisti di Our Beloved Summer.

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

75/100 – La serie coreana “Hometown Cha-Cha-Cha” ti fa venire voglia di andare a lavorare in riva al mare (e in modo diverso)

👑 ❤️

Trama: Nella serie coreana Hometown Cha-Cha-Cha, una dentista licenziata da una clinica di Seul decide di aprire il proprio studio in un paesino in riva al mare, a cui è legata da un ricordo di infanzia. Presto scopre che gli abitanti del posto fanno affidamento su uno strano giovane che sembra capace di fare qualsiasi cosa.

Recensione: Quelle immagini delle case in riva al mare, del piccolo porto e della spiaggia, fanno venire voglia di respirare profondo a ogni inquadratura. Già solo per questo, la serie coreana Hometown Cha-Cha-Cha merita. Ma a conquistare è soprattutto il protagonista maschile, il Capo Hong, con il suo stile di vita al di fuori degli standard, in particolare per quello che riguarda il lavoro. Ha imparato mille mestieri, ha preso mille licenze, e ora mette tutto al servizio della piccola comunità in cui vive. Percependo una paga oraria, la stessa per qualsiasi lavoro. Diventando un punto di riferimento per tutti. E prendendosi cura di tutti. È affascinante. Peccato per la protagonista femminile. Forse anche per responsabilità dell’interprete, il personaggio della dentista è ripetitivo, privo di sfumature, e oltretutto peggiora fino a diventare una macchietta trascinando (un po’) con sé anche il finale del kdrama.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Doppiato in italiano
Durata: 16 episodi da 1h15’-1h20′ circa
Anno: 2021
Casa di produzione: Studio Dragon e GTist
Attori: Kim Seon-Ho (il mitico Capo Hong), Shin Min-A (la dentista), Lee Sang-Yi (il regista), Kim Young-Ok (la nonna Gam-Ri), Lee Bong-Ryun (la proprietaria del ristorante), In Gyo-Jin (il sindaco), Jo Han-Chul (il proprietario del bar, musicista), Cha Chung-Hwa (la paesana più “impicciona”), Kang Hyoung-Suk (il poliziotto),  Gong Min-Jung (l’assistente e amica della dentista)
Regia: Yoo Je-Won
Scritto da: Shin Ha-Eun

Curiosità: Hometown Cha-Cha-Cha è tratto da un film nel 2004 intitolato Mr. Hong. È una delle serie tv (non inglesi) più viste su Netflix e anche uno dei successi più longevi (è stata 16 settimane nella top ten globale).

Votazione: da 0 a 59: PERDIBILI – da 60 a 70: SCACCIAPENSIERI – da 71 a 80: PIACEVOLI SCOPERTE – da 81 a 90: CATTURANO E ISPIRANO; da 91 a 99: ARDITE, INASPETTATE, APRONO UN MONDO; 100: …E POI VORRAI VEDERE SOLO SERIE COREANE; 100 e lode: NON SONO SOLO BELLE, SONO FUORI DAGLI SCHEMI

Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA