Category: RICOSTRUZIONI STORICHE IMPORTANTI

Internazionale – La resistenza femminista

Di quale femminismo abbiamo bisogno oggi? In un mondo in cui misoginia, conflitti e crisi ambientale sono in crescita, dove si riuniscono ancora le donne, nonostante tutte le avversità, nella speranza di creare un mondo migliore? Come stanno procedendo? Che possibilità di successo hanno?

LEGGI

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Ansa – Il Presidente Mattarella al Memoriale della Pace di Hiroshima

Immagini e brevi ricostruzioni molto significative, ancora di più in questo momento così delicato e pericoloso.

LEGGI

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Volelaluna – Licia Pinelli, Camilla Cederna e Rachele Torri: tre donne coraggiose

“Nel 1996 in un magazzino di via della Circonvallazione Appia 132 a Roma sono stati ritrovati moltissimi documenti dell’ufficio Affari riservati del ministero degli Interni. Alcuni faldoni riguardavano la strage di Piazza Fontana. Si è così scoperto che a Milano, nei giorni della strage e in quelli successivi, erano presenti molti funzionari arrivati da Roma che furono i veri manipolatori, depistatori, occultatori e falsificatori di prove. La decisione di indagare esclusivamente gli anarchici, fu presa a tavolino ancor prima degli attentati. In ritardo si resero conto in che pasticcio si erano cacciati incolpando dell’attentato e causando la morte di un gentile ferroviere anarchico.”

LEGGI

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Avvenire – L’anniversario. Rapido 904, ferita aperta da 40 anni: «Non fu solo una strage di mafia»

«Adesso se ne parla perché è il 40° anniversario, ma per troppo tempo si è taciuto. Se la sono dimenticata persino i bolognesi, che ricordano solo il 2 agosto 1980. Eppure la bomba sul treno segue quella della stazione, in una linea di sangue che parte dagli anni ’70 e arriva agli attentati del ’92-’93. Quello nella galleria fu un attentato-cerniera tra la strategia della tensione e la stagione delle stragi mafiose.»

LEGGI

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Il Post – Cosa fu la strage di piazza Fontana

In: Rassegna stampa / RICOSTRUZIONI STORICHE IMPORTANTI 

L’articolo: Nel pomeriggio del 12 dicembre del 1969 quattro bombe piazzate da un gruppo neofascista esplosero tra Milano e Roma. Quella che… – LEGGI TUTTO

La sottolineatura: Articolo del 12 dicembre 2019, da non perdere.

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Internazionale – La lezione della rivoluzione dei garofani

In: La rassegna stampa di Puck / ANALISI E RIFLESSIONI, SOCIALI E CULTURALI, INTERESSANTI / RICOSTRUZIONI STORICHE IMPORTANTI

L’articolo: Venti minuti dopo la mezzanotte del 25 aprile 1974 Radio Renascença, la radio… – LEGGI TUTTO

Un commento: Stupendo articolo!

L’estratto: «(…) Non fu il potere delle armi, dunque, a rovesciare il fascismo portoghese, ma la rinuncia esplicita al loro uso da parte dei militari, che permise alla popolazione di solidarizzare con quella rivolta e tornare finalmente alla libertà e alla democrazia. (…) Dei mesi tumultuosi della rivoluzione dei garofani resta un singolare insegnamento e forse una speranza: che non ci sia istituzione che, in date circostanze storiche, non possa essere attraversata da un movimento che ne riveda il senso, aprendo prospettive inaspettate».

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Treccani – Sul ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, il commissario Luigi Calabresi, la strage di piazza Fontana

In: La rassegna stampa di Puck / RICOSTRUZIONI STORICHE IMPORTANTI / STORIE DENTRO LA STORIA DEL MONDO  / TRA LE PERSONE DA RICORDARE

L’articolo: Il 12 dicembre 1969 Calabresi fu tra i primi a entrare nel salone della Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana dopo l’esplosione della bomba… – LEGGI TUTTO

Un commento: Per chi volesse ricostruire la vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, e del commissario Luigi Calabresi.
Una storia ENORME, nella storia del nostro Paese.
Voce molto accurata e ben scritta. Riesce a descrivere i fatti con obiettività, tenendo conto della complessità di quanto accaduto e di come l’argomento sia tuttora divisivo.
Leggi soprattutto dal paragrafo “Un poliziotto nuovo”.

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Open – L’alluvione di Valencia e il precedente del 1957: “Troppo cemento, così la Natura si ribella”

Antonio Tarazona, la moglie Lourdes e la figlia di pochi mesi Angeline erano in auto a Paiporta in provincia di Valencia quando l’alluvione li ha sorpresi. La piena del fiume ha travolto la vettura. E madre e figlia…

«Ma proprio quando dovevano partire i lavori, il dittatore Franco usò i soldi per la guerra di Ifni, combattuta tra le truppe spagnole e quelle dell’esercito di liberazione marocchino.»
Trova le somiglianze col momento presente!

Puck

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

Il Post – Quando l’Europa rubò l’Africa

L’Africa non è un paese, di Dipo Faloyin, è il nuovo libro pubblicato da Altrecose, il marchio editoriale creato dal Post assieme alla casa editrice Iperborea. È un prezioso contributo per superare i luoghi comuni e l’ignoranza ancora molto diffusi quando si parla sommariamente di “Africa”…

a cura di Puck
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!