Category: Multiverso

90/100 – Gli introvabili: kdrama “Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo”

🏆

Trama: Nel kdrama Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo, una giovane donna tradita dal suo fidanzato e sull’orlo della disperazione si getta in uno specchio d’acqua per salvare una persona in difficoltà. Quando riesce a risalire in superficie si ritrova nei panni di una nobile all’epoca della dinastia Goryeo (attorno all’anno 1000, il medioevo coreano) e il suo destino si intreccia con quello dei numerosi figli del re.

Che cosa significa il titolo: Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo significa letteralmente “Amanti della luna: cuore scarlatto nell’epoca Goryeo”. La parola Ryeo è dunque riferita all’ambientazione storica. Il kdrama è tratto da un romanzo cinese, ed esiste anche una versione televisiva cinese antecedente alla coreana. La parola Ryeo è stata aggiunta proprio per distinguere i due lavori.

Recensione: Il volto limpido della protagonista è il segreto di questo romantico kdrama, che resta incredibilmente impresso. Racconta una storia d’amore di una profondità inaspettata, mostra tanto di quel che può accadere in un cuore, di come l’amore possa disperdersi o, d’altra parte, di come possa dimostrarsi più forte di ogni cosa.
Ruota attorno a numerosi personaggi, e tutti trovano modo e spazio di spiccare e appassionare. La cura dell’ambientazione storica è nulla confrontata con kdrama come Mr. Sunshine, ad esempio. Ma compensa in slancio, romanticismo e freschezza quel che gli manca in precisione. C’è da sperare che qualche piattaforma si decida a recuperarlo e a trasmetterlo al più presto.
Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo è un altro di quei kdrama, come The Heirs, che hanno lanciato tanti attori poi diventati stelle.

Voto: 90/100
Su: nessuna piattaforma, solo Dvd
Durata: 20 episodi da 1h
Anno: 2016
Casa di produzione: BaramiBunda inc, GT Entertainment, NBCUniversal International Television, YG Entertainment
In: I preferiti – I più bei kdrama d’amore
Attori: IU (la protagonista nell’epoca Goryeo), Lee Joon-Gi (il principe sfregiato), Kang Ha-Neul (il principe sposato), Nam Joo-Hyuk (il principe artista), Ji Soo (il principe che ama combattere).

Curiosità: Immediatamente dopo la messa in onda, si è iniziato a parlare di una seconda stagione di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo (nella versione cinese esiste). Ma la voce, nonostante continui a circolare, al momento non ha fondamento.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Il kdrama “L’altra! Oh Hae-young” parla d’amore e di un destino (quasi) fatale

🏆

Trama: Nel kdrama L’altra! Oh Hae-young, la trentenne Oh Hae-young annulla le proprie nozze poche ore prima della cerimonia, apparentemente senza una ragione. Poco dopo, conosce un tecnico del suono che un anno prima era stato mollato sull’altare casualmente proprio da una donna che portava lo stesso nome, Oh Hae-young…

Recensione: Ci sono storie che si capiscono in un lampo. Dopo ore passate a rintracciarne il senso passo per passo, come fosse il filo di un gomitolo srotolato, in un attimo comprendi tutto. Succede, ad esempio, con Mulholland Drive di David Lynch, alla scena finale. E capita qualcosa di simile con questa serie. A differenza del film di Lynch, è tutt’altro inquietante, anzi; è una storia d’amore dolcissima e intensa. L’idea di fondo è che, anche se sembra impossibile, una seconda chance nella vita può sempre presentarsi. Il problema è coglierla e, questa volta, andare fino in fondo.
L’altra! Oh Hae-young è stato uno dei kdrama più apprezzati in assoluto della tv via cavo coreana. Stando a Wikipedia, durante la messa in onda il gradimento fu tale che venne allungato di due episodi, passarono dai 16 previsti a 18, più due episodi speciali.

Voto: 82/100
Su: Prime Video
Lingua: Sottotitolato
Durata: 18 episodi da circa 1h e 10′ + 2 episodi speciali
Anno: 2016
Casa di produzione: Chorokbaem Media, Studio Dragon
In: I preferiti – I più bei kdrama d’amore
Attori: Seo Hyun-Jin (la Oh Hae-young meno popolare a scuola), Eric (il tecnico del suono: è membro della band di Kpop Shinhwa); Kim Mi-Kyung (la mamma della protagonista).


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

75/100 – Kdrama “Hello, Me!”: il passato non fa più paura (guardato con un po’ di tenerezza)

🏆

Trama: Nel kdrama Hello, Me!, accade una strana magia. Una donna di 37 anni che non ha un lavoro fisso né un fidanzato, ed è mal giudicata persino dai suoi familiari, riceve una visita dal passato: la se stessa di 30 anni prima, diciassettenne, piomba all’improvviso nella sua vita. Sconvolgendola. Andare d’accordo è tutt’altro che facile. 

Recensione: All’inizio sembra demenziale, viene voglia di lasciar perdere. Ma poi lo spunto della trama ti cattura: inizi a ripensare al tuo passato, a te stesso da ragazzino, a com’eri… In realtà è una bella storia, dai toni delicati, che mostra quanto sia doloroso restare incastrati: che sia in un dolore, in una colpa, in un giudizio, persino in una certa immagine di se stessi. Può arrivare a toccare corde molto personali.

Voto: 75/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da circa 1h
Anno: 2021
Casa di produzione:  Beyond J e Acemaker Movieworks
In: I migliori su Netflix
Attori: Choi Gang-Hee (la protagonista adulta), Kim Young-Kwang (il rampollo protagonista), Lee Re (la protagonista in versione adolescente), Ji Seung-Hyun (il cugino del protagonista), Kim Yu-Mi (la moglie del cugino del protagonista), Lee Soo-Hyuk (il poliziotto della prima puntata).


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

/ 5
Grazie per aver votato!

82/100 – Serie coreana “SISYPHUS”: il futuro è nelle mani di una ragazza coraggiosa e intensa e di un genio simpatico da morire

TOP KDRAMA

Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Anno: 2021
Durata: 16 episodi da 1h-1h20′ circa
Recensione NO SPOILER

Nella serie coreana SISYPHUS, una giovane donna che vive in un mondo futuro completamente devastato, torna indietro nel tempo. Vuole rintracciare il famoso scienziato che, con le sue invenzioni, ha causato questo disastro. Deve riuscire a fermarlo prima che sia troppo tardi.
Il kdrama è noto anche con il titolo SISYPHUS: THE MYTH.

Le caratteristiche della serie coreana SISYPHUS

Voto

voto 82/100

Recensione della serie coreana SISYPHUS

Tra passato e futuro, catastrofi e possibilità, adrenalina e sentimenti. SISYPHUS è una serie che viene voglia di rivedere. I due protagonisti sono bravissimi. L’attrice Park Shin-Hye (protagonista di un altro bel kdrama di tecnologie futuristiche e visionarie, Memories of the Alhambra), dà vita a una combattente coraggiosa e intensa. È notevole anche l’interpretazione di Cho Seung-Woo: il suo geniale scienziato è ricco di spessore, oltre che simpatico da morire.
La ricostruzione del futuro da cui proviene lei, a metà tra i film catastrofici e i videoclip Anni 80, è evocativa. E la storia è da fiato sospeso fino all’ultimo. Una volta finita, lascia come un senso di bene.

Post-it per la signorina Pam

«Signorina Pam, purtroppo qualche scena violenta c’è. E forse, in generale, questo non è il suo genere. Ma se avesse voglia di vedere qualcosa di diverso, che la porti un po’ fuori dai suoi gusti, provi. È già riuscita a vedere Memories of the Alhambra: può farcela. E poi guardi anche Stranger: non solo perché è un altro kdrama che merita (ed è più nelle sue corde), ma perché l’attore riesce a cambiare tanto da lasciare a bocca aperta».

Attori del kdrama SISYPHUS

Notizie sugli attori del kdrama SISYPHUS.

cho seung-woo kdrama sisyphus

C’è da sgranare gli occhi quando si scopre che Cho Seung-Woo (lo scienziato) è anche il procuratore di Stranger 1 e 2. Anche vedendo i due kdrama uno dopo l’altro è difficile riconoscerlo. Un interprete davvero poliedrico. È anche nel cast principale di Life e il protagonista di Il divorzista.

cho seung-woo park shin-hye kdrama sisyphus

Park Shin-Hye (la donna del futuro, qui sopra a destra) è anche la protagonista di Memories of the Alhambra, di The Heirs e Doctor Slump.

Altri volti noti del cast della serie coreana SISYPHUS

Tra i protagonisti c’è anche Kim Byung-Chul. È il fantasma di Goblin e il colonnello di Descendants of the Sun.

Anche Tae In-Ho (il socio del protagonista) compare in tanti kdrama citati in questo blog, Stranger, Descendants of the Sun (è l’ad dell’ospedale di Seul), Dr. Romantic 1 (è il medico che fa l’incidente con la protagonista), Just Between Lovers (è il presidente dell’impresa di costruzioni). Compare anche in Life e The King: Eternal Monarch.

Sung Dong-Il (il proprietario del market) compare in Hospital+Playlist, Live e Prison Playbook.

Chae Jong-Hyeop (il ragazzo che lavora al ristorante) è il protagonista di Going to You at a Speed of 493km e uno dei protagonisti di Nevertheless.

Casa di produzione

SISYPHUS è stato prodotto dallo Jtbc.


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA

72/100 – Nel kdrama “THE KING: ETERNAL MONARCH” c’è una scena di guerra che dà una soddisfazione… !

Trama: C’è il nostro mondo, con la Corea del Nord e la Corea del Sud che tutti conosciamo. Ma nel kdrama THE KING: ETERNAL MONARCH c’è anche un altro mondo, parallelo al nostro, dove la Corea non si è mai divisa in Sud e Nord, ed è un impero molto potente e florido. In groppa al suo cavallo bianco, l’imperatore di questa Corea parallela oltrepassa inavvertitamente il confine tra i due mondi. Scoprendo che il suo destino è strettamente intrecciato all’esistenza di questo varco spazio-temporale.

Recensione: Il cast è notevole. Lei è Kim Go-eun, la protagonista di Goblin. Non è luminosa come in quel kdrama, ma è sempre bella e capace di coinvolgere. Lui è un Lee Min-ho (volto di tanti successi, come The Heirs) particolarmente fascinoso. Il kdrama è firmato dalla stessa autrice di Goblin e The Heirs, ovvero Kim Eun-sook. E anche se non è romantico come il primo, e non scorre via lieve e dolce come il secondo, ha due punti forti. Il primo è che mette in scena una sorta di riscatto nazionale: è come se nell’immaginario impero di Corea di THE KING: ETERNAL MONARCH si concretizzassero i sogni proibiti del popolo coreano, dalla storia così tormentata. Accadono cose a metà tra una fantasia di rivalsa contro gli invasori, e un desiderio profondo sempre vivo di rifarsi dai soprusi subiti. C’è qualche sequenza un po’ cupa. Ma una scena in particolare (episodio 6) emoziona molto: per chi è rimasto toccato da tanti tristi fatti storici raccontati nei kdrama, varrebbe la pena vedere THE KING anche solo per questa scena.
La serie mette a tema anche un altro spunto non banale, a proposito dell’amore: chi nella vita ha la fortuna di incontrarne uno vero, e decide di viverlo, deve essere disposto a fare dei sacrifici.

Voto: 72/100
Su: Netflix
Lingua: Sottotitolato
Durata: 16 episodi da 1h10’-1h15′ circa
Anno: 2020
Casa di produzione: Hwa&Dam Pictures, una controllata dello Studio Dragon
Attori: Kim Go-eun (la protagonista), Lee Min-ho (il re), Woo Do-Hwan (la guardia del corpo del re)
Regia: Jung Ji-Hyun
Scritto da: Kim Eun-sook


Il signor Moon
LA FORMICA MITOMANE © RIPRODUZIONE RISERVATA